10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TURISMO CULTURALE: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 30,6 35,3 34,6 35,2 32,81 stella 16,6 15,7 20,2 16,5 16,52 stelle 30,6 22,0 6,9 19,4 24,83 stelle 36,7 36,8 40,5 37,4 37,14 stelle 13,9 21,9 23,7 22,2 18,25 stelle 2,2 3,7 8,8 4,6 3,4Residenze di amici e parenti 23,6 13,4 17,7 14,2 19,0Alloggio privato in affitto 11,8 7,4 3,5 6,7 9,3Seconda casa 8,4 4,9 1,5 4,3 6,4B&B 14,0 26,3 32,7 27,4 20,5Campeggio 3,5 7,9 2,5 7,0 5,2Agriturismo 3,9 2,6 7,3 3,4 3,7Altro 1,9 1,4 0,2 1,2 1,6Residence 2,2 0,9 - 0,7 1,5Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereNel corso <strong>del</strong>la vacanza culturale, i turisti visitano musei e mostre temporanee (47,1%), centri storici(46,5%), monumenti e siti di interesse archeologico (40,7%), assistono a spettacoli musicali (16,7%) espettacoli teatrali o cinematografici (7,6%). Inoltre, il 34,4% <strong>dei</strong> turisti fa escursioni in giornata, il 32,2% sidedica allo shopping ed il 24,5% degusta <strong>prodotti</strong> tipici.La ricerca di informazioni turistiche nel corso <strong>del</strong>la vacanza impegna circa la metà <strong>dei</strong> turisti, che sirivolgono in prevalenza alla struttura ricettiva in cui soggiornano (18,3%) o agli uffici informazioni dislocatisul territorio (15,7%). Il 7,5% utilizza lo smartphone e il 6,8% si reca in internet point.Pagina 125 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!