10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre alla ricchezza <strong>del</strong> patrimonio artistico, storico e monumentale <strong>del</strong>le città, le motivazioni principali chespingono i turisti a scegliere le città d’arte sono molteplici: dall’opportunità di rivedere amici e parenti edusufruire <strong>del</strong>la loro ospitalità, una motivazione che incide soprattutto sui turisti italiani (24,5%), allacuriosità che suscitano le città d’arte italiane, soprattutto tra gli stranieri (23,1%). A ciò si aggiungonoalcune motivazioni complementari, che interessano nicchie di consumatori e denotano <strong>dei</strong> mix di prodottocome i divertimenti che una città d’arte è in grado di offrire (che muovono il 13,6% degli italiani e il 17,9%degli stranieri), gli eventi programmati sul territorio (quelli culturali muovono il 15,7% <strong>dei</strong> turisti, italiani estranieri) o la possibilità di fare <strong>del</strong>lo shopping (decisivo per il 10,3% degli italiani e il 16,6% deglistranieri).Nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico nelle città d’arte, le attività più praticate sono, oltre alle visite <strong>dei</strong> centristorici, musei e mostre, monumenti e siti di interesse archeologico, anche la partecipazione a spettacolimusicali (11,6% <strong>dei</strong> turisti) le degustazioni enogastronomiche (20,4%), le escursioni giornaliere (28,2%degli italiani e 37,7% degli stranieri) e lo shopping (28,7% degli italiani e 38,9% degli stranieri).Pagina 106 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!