10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’alloggio più richiesto per la vacanza “verde” è l’agriturismo (29,4%), in linea con l’esigenza di volertrascorrere il soggiorno a contatto con la natura, in particolare per gli stranieri (42,7%). Gli italianiscelgono di soggiornare anche nelle abitazioni private (21,7%) o presso amici e parenti (12,5%). In mediala spesa per il solo alloggio si attesta sui 26 euro a testa al giorno (24 euro per gli italiani, 28 euro per glistranieri).NATURA: tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 7,8 10,2 23,1 12,4 9,51 stella 12,3 33,5 34,4 33,8 22,52 stelle 23,4 20,0 23,1 21,0 22,33 stelle 37,1 20,0 21,2 20,4 29,24 stelle 24,3 24,4 21,3 23,4 23,95 stelle 3,0 2,0 - 1,4 2,2Seconda casa 21,7 9,1 4,0 8,2 16,9Residenze di amici e parenti 12,5 8,8 10,1 9,0 11,3Alloggio privato in affitto 5,9 3,9 12,8 5,4 5,8Agriturismo 21,9 44,5 34,0 42,7 29,4B&B 15,7 12,8 5,5 11,5 14,2Campeggio 7,0 6,6 1,3 5,7 6,5Villaggio turistico 3,1 1,1 5,5 1,9 2,6Residence 3,1 1,9 - 1,5 2,6Altro 1,2 1,1 3,6 1,6 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl turista che sceglie di trascorrere una vacanza “verde” è anche sportivo ed interessato a scoprire ilterritorio (sia le risorse che l’identità). L’attività principale svolta durante la vacanza, infatti, è quellasportiva, praticata nel 45,4% <strong>dei</strong> casi (in primis passeggiate, ciclismo e trekking) molto diffusa tra gliitaliani (circa 49%). Tra le attività svolte, inoltre, la partecipazione ad escursioni raccoglie molti consensi(in media 37,4%), così come le visite <strong>dei</strong> centri storici (36,7%), di musei e mostre (18,4%) e <strong>dei</strong> sitiarcheologici (16,1%) soprattutto per gli stranieri.Anche nel caso <strong>del</strong>la degustazione <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> tipici locali (che impegna in media il 26,5% <strong>dei</strong> turisti),sono gli stranieri a mostrarsi particolarmente interessati all’offerta enogastronomica locale (36,2%). Inlinea con il “concept” <strong>del</strong>la vacanza immersa nel verde, i turisti, soprattutto stranieri, si dedicano alleattività agricole (10,3%).Pagina 157 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!