10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleNo, non ho cercato informazioni 63,2 32,6 52,7 35,6 54,1Sì, nella struttura ricettiva 15,8 20,4 19,8 20,3 17,3Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 11,8 30,9 10,9 27,9 17,1Internet point 3,8 7,0 7,0 7,0 4,9Sì, con uno smartphone 3,9 6,8 5,3 6,6 4,8Sì, presso un'agenzia 1,2 2,1 4,2 2,4 1,6Altro 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa spesa media per la vacanza è:• per gli italiani di 59 euro per il viaggio a/r e 49 euro al giorno per l’alloggio. I turisti organizzati cheacquistano pacchetti tutto-compreso spendono, in media, 147 euro al giorno;• per gli stranieri residenti in Europa di 335 euro per il viaggio a/r e 129 euro per l’alloggio. I turistiorganizzati che acquistano pacchetti tutto-compreso spendono, in media, 122 euro al giorno;• per gli altri turisti stranieri di 747 euro per il viaggio a/r e 226 euro al giorno per l’alloggio. Per ituristi organizzati con pacchetto all inclusive la spesa media giornaliera è di 127 euro.Per le altre spese, sostenute nel corso <strong>del</strong>la vacanza, la spesa media giornaliera degli italiani è di 37 euroal giorno e, per gli stranieri, di 42 euro al giorno (43 euro per gli europei e 39 euro per gli altri), per unpaniere di beni e servizi composto soprattutto da:• pasti consumati in ristoranti e pizzerie, bar, caffè pasticcerie e <strong>prodotti</strong> alimentari acquistati insupermercati e negozi e altri <strong>prodotti</strong> enogastronomici tipici;• acquisti di abbigliamento e souvenir;• spese per l’ingresso e per servizi offerti negli stabilimenti balneari e spese per attività ricreative(cinema, discoteca, locali notturni, ecc.).Pagina 76 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!