10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Italia il turista business alloggia in albergo (51,7% degli italiani di cui il 42,5% in 3 stelle, 67,2% deglistranieri di cui il 51,2% in 4 stelle), mentre nel comparto complementare sono più utilizzati i B&B (8,9%).Una discreta quota di turisti coniuga il viaggio di lavoro con l’occasione di rivedere amici e parenti, di cui èospite (17,7%).TURISMO BUSINESS/CONGRESSI: Tipologia di alloggio utilizzata per il soggiorno(%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropei Extraeuropei TotaleTotale hotel 51,7 68,5 58,6 67,2 58,11 stella 19,0 17,5 - 15,4 17,32 stelle 14,9 2,0 - 1,8 8,73 stelle 42,5 19,4 8,5 18,2 31,04 stelle 21,6 47,8 77,4 51,2 35,75 stelle 2,0 13,3 14,1 13,4 7,4Residenze di amici e parenti 22,0 11,9 9,4 11,5 17,7Seconda casa 8,2 0,9 3,4 1,3 5,4Alloggio privato in affitto 2,8 1,6 26,4 5,0 3,7B&B 10,8 7,0 0,0 6,1 8,9Agriturismo 3,3 1,8 1,7 1,8 2,7Residence 0,5 5,5 - 4,8 2,2Altro 0,6 2,7 0,5 2,4 1,3Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereOltre alle attività lavorative, il businessman in Italia fa escursioni (39,4%), pratica attività sportive (30,6%),partecipa ai convegni (26,3%), visita i centri storici (20,6%), acquista <strong>prodotti</strong> tipici e <strong>del</strong>l’artigianato(13,2%), visita musei (10,9%) e degusta i <strong>prodotti</strong> locali (10,4%).Pagina 220 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!