10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARE: canali di comunicazione che influenzano la scelta <strong>del</strong> soggiornoAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleConsiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 35,1 31,2 30,1 31,1 33,8Internet 27,0 43,6 24,4 40,9 31,5Informazioni su Internet 19,4 31,2 12,9 28,6 22,4Offerte su Internet 8,5 17,4 12,4 16,7 11,1Social network 1,9 2,0 0,7 1,8 1,9C’ero già stato/esperienza personale 33,9 15,4 36,6 18,4 28,9Cataloghi/Depliant di agenzie di viaggi 4,0 11,4 3,3 10,3 6,0Articoli/redazionali su periodici/Quotidiani 6,3 3,8 2,0 3,5 5,4Pubblicità 6,2 3,6 3,6 3,6 5,4Pubblicità sulla stampa 5,4 2,6 2,1 2,5 4,4Pubblicità su affissioni 0,5 0,8 0,7 0,7 0,6Pubblicità in TV 0,4 0,6 0,2 0,6 0,4Pubblicità alla radio 0,2 0,2 0,7 0,3 0,2Non ho scelto io/hanno deciso altri 4,1 3,2 28,6 6,9 5,0Guide turistiche 2,0 11,2 0,8 9,7 4,5Pubblicità sulla stampa 5,4 2,6 2,1 2,5 4,4Consiglio di enti/uffici <strong>turistici</strong> presso cui mi sono recato 1,9 10,6 0,3 9,1 4,2Consiglio <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi 1,7 6,8 11,9 7,6 3,6Mostre/Convegni/Fiere 1,5 3,2 1,6 3,0 2,0Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,2 0,8 0,8 0,8 1,1Libri/Testi (non di turismo) 0,8 1,5 1,5 1,5 1,0Attrazioni / eventi musicali 1,4 0,1 0,0 0,1 1,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIl 67,5% <strong>dei</strong> turisti sono italiani, residenti, in particolare, in Lombardia (18,3%), Emilia Romagna (10,6%),Toscana (10,5%), Lazio (9,6%) e Piemonte (9%).Gli stranieri (32,5%) sono in prevalenza europei provenienti dai mercati consolidati per il turismo balneareitaliano: Germania (22,6% degli stranieri), Francia (14,8%) e Regno Unito (9,7%), seguiti da Belgio(8,3%), Spagna (7,4%) e Svizzera (6,7%).Il turismo balneare è un prodotto trasversale a diversi target di domanda per età, stato civile, professione,ecc. Si tratta, in prevalenza, di adulti tra i 21 ed i 40 anni (sono il 58,9%), diplomati (48,9%) o laureati(41,6%), sposati/conviventi con figli (38,7%) e single (32,6%).Pagina 68 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!