10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rinnovare, alimentare e dare nuovo vigore a <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> che spesso sono considerati “consolidati” o“maturi” è possibile, attivando un circolo virtuoso che coinvolga tutta la filiera turistica, dagli operatori <strong>del</strong>ricettivo, agli amministratori locali, agli investitori privati. Di certo non è costruendo castelli nel deserto chesi rilancia il turismo, ma ciò è possibile strutturando una piattaforma di servizi di base su cui costruireun’offerta multi prodotto di qualità che soddisfi la domanda di turismo. Ecco che la diversificazione di unostesso prodotto turistico può dare nuove possibilità di sviluppo di una destinazione su altri mercati, sianazionali che internazionali.Vien da sé, dunque, che un prodotto per essere fruibile deve essere commercializzato ed accessibile,attraverso sia strumenti virtuali (come il web o il circuito <strong>dei</strong> viaggi organizzati) che infrastrutture (non soloaeroporti la cui creazione necessita forti investimenti, ma bretelle di collegamento con le principali via dicomunicazione) per raggiungere anche le destinazioni più remote, sempre con un occhio sullasostenibilità ambientale e sulla responsabilità degli operatori <strong>del</strong> settore e non.Creare un effetto moltiplicatore <strong>del</strong>l’appeal <strong>del</strong>la destinazione Italia e <strong>del</strong>le sue specifiche nicchie dimercato necessita, quindi, <strong>del</strong> supporto di un canale distributivo che conosca le molteplici offerte <strong>dei</strong>territori e li presenti al giusto target di clientela. I binari paralleli, ma spesso incrociati, su cui l’offertaturistica viaggia spaziano dagli operatori <strong>del</strong>l’intermediazione organizzata che offrono propostespecializzate e “su misura”, al web, tramite canali informativi (blog, forum, portali) e di prenotazione (siaintermediata che svincolata dal circuito <strong>dei</strong> viaggi organizzati). L’obiettivo primario <strong>del</strong>la piattaformadistributiva è sempre e comunque mostrare al turista le alternative possibili alla vacanza tradizionale,facendo leva sulla diversificazione e personalizzazione <strong>del</strong>le proposte di soggiorno e di esperienza.È chiaro ormai, quanto il processo decisionale <strong>del</strong>la meta di vacanza sia diventato più complesso edevoluto verso la valutazione globale <strong>dei</strong> servizi offerti dal territorio e non limitato al solo desiderio dievadere dalla routine. Il turista vuole vivere esperienze, conoscere il territorio attraverso lo svolgimento<strong>del</strong>le attività alternative. Ad ogni territorio, quindi, non corrisponde un tipo di turista ma ci troviamo davantia destinazioni che “contengono” territori e a segmenti di domanda rappresentati da molteplici portavoce.L’obiettivo da perseguire è, quindi, quello di mostrare, svelare, le nuove facce di un turismo consolidato incui hanno un ruolo fondamentale le nicchie di prodotto, per poter far fronte alla competizione serrata conle nuove destinazioni competitor <strong>del</strong> Belpaese.Pagina 278 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!