10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli italiani, con una quota <strong>del</strong> 48,6% <strong>del</strong> totale turisti legati al made in Italy, sono residenti, in prevalenza,in Lombardia (15,5%), Emilia Romagna (9,3%), Lazio (8,8%), Piemonte (8,1%), Veneto (7,6%), Toscana(7,1%) e Puglia (6,9%).TURISMO <strong>del</strong> MADE IN ITALY: Regione di provenienza degli italiani (%)Anno 2011Lombardia 15,5Emilia Romagna 9,3Lazio 8,8Piemonte 8,1Veneto 7,6Toscana 7,1Puglia 6,9Campania 5,2Trentino Alto Adige 4,8Sicilia 4,2Umbria 3,9Marche 3,5Liguria 3,0Abruzzo 3,0Calabria 2,9Friuli Venezia Giulia 2,4Altre regioni 3,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl turista italiano <strong>del</strong> made in Italy è, in prevalenza, adulto (il 26,2% degli italiani ha tra i 21 ed i 30 anni e il30% tra i 31 ed i 40 anni), sposato o convivente con figli (43,3%) o single (28,4%), lavoratore (68,6%),studente (10,9%) e casalinga (8,4%). La capacità di spesa è media e medio-alta: il 21% sonoprofessionisti o tecnici, il 18,5% operai ed impiegati <strong>del</strong>l’industria <strong>dei</strong> servizi ad elevata qualificazioneprofessionale.Nella scelta <strong>del</strong>la destinazione questi turisti sono influenzati soprattutto da precedenti esperienzepersonali (40,5% degli italiani), dal passaparola di amici e parenti (34,9%) o da Internet (23,2%) cheinfluisce come fonte di informazioni (15,3%), ma anche opportunità promozionali (9,3%), meno per i socialnetwork (3,9%).Pagina 250 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!