10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. Il turismo <strong>del</strong>l’enogastronomiaL’offerta enogastronomica italiana è una risorsa importante per i territori in quanto rappresentante<strong>del</strong>l’identità e <strong>del</strong>le tradizioni locali.Il turismo enogastronomico genera nel 2011 il 5,4% 61 <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> e mostra un trend altalenantenegli ultimi anni, passando da 4,7% <strong>del</strong> 2008 al 6,5% <strong>del</strong> 2009, per poi recedere intorno al 5% negli ultimidue anni. Tale andamento è influenzato soprattutto dai flussi <strong>turistici</strong> italiani (nel 2011 pari al 4,2%),mentre il mercato inter<strong>nazionale</strong> è stabile su circa il 7% tra il 2009 ed il 2011. 62Il peso <strong>del</strong> turismo enogastronomico in Italia 63 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 3,2 6,5 4,72009 6,1 6,9 6,52010 3,3 7 52011 4,2 6,9 5,4Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLe imprese <strong>del</strong> sistema ricettivo che puntano maggiormente su questo prodotto, sono quelle <strong>del</strong>Piemonte, <strong>del</strong>la Toscana, <strong>del</strong>la Campania e <strong>del</strong> Trentino Alto Adige, seguite dall’Umbria, dalla Puglia edalla Sicilia, destinazioni in cui i bisogni, le necessità e le abituidini di consumo <strong>del</strong>la domanda legata alturismo enogastronomico influiscono maggiormente sulle scelte strategiche e promozionali degli operatori<strong>del</strong>la filiera turistica.61 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201162 Per il prodotto enogastronomico che non è legato a <strong>del</strong>le specificità di luogo non è possibile definire il l’offerta ricettiva63 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti motivati da interessi enogastronomici sul totaleturisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 163 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!