10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non solo vacanze sun&beach per i turisti che trascorrono un soggiorno nelle destinazioni balneari italiane:tra le motivazioni principali di visita, oltre alla bellezza <strong>del</strong>la costa e, in generale, al patrimonionaturalistco-ambientale (decisivo per il 18,6% degli italiani e il 28% degli stranieri) incidono altri fattoricome la presenza di occasioni di divertimento per turisti italiani (19,4%) ed europei (18,4%) e lapercezione di “esclusività” <strong>del</strong>la destinazione scelta (fondamentale per il 24,1% <strong>dei</strong> turisti stranieriprovenienti dai Paesi long haul).Accanto a queste motivazioni ve ne sono altre, di ordine pratico, come l’ospitalità offerta da parenti eamici (19,6% degli italiani, 10,8% degli stranieri), la vicinanza ed i buoni collegamenti infrastrutturali, laseconda casa o la convenienza economica <strong>del</strong>la soluzione di viaggio/alloggio.Sono, dunque, tante e diverse fra loro le motivazioni di scelta <strong>del</strong>le nostre destinazioni balneari che,anche in termini di offerta, presentano specializzazioni differenti. Ciò porta anche ad un diversoposizionamento di mercato tra le nostre offerte balneari: da quelle più orientate allo sport, a quellespecializzate per le famiglie, alle attività per i giovani.Non tutti i territori <strong>del</strong>la costa, però, hanno già concretizzato offerte di micro-<strong>prodotti</strong>, soffrendomaggiormente la competizione inter<strong>nazionale</strong>. Per tutti, però, la qualità <strong>dei</strong> servizi resta una chiavefondamentale per la competitività <strong>del</strong>l’offerta.Il passaparola di amici e parenti è il primo canale di comunicazione per i turisti balneari (influenza il 33,8%<strong>dei</strong> casi), incalzato da Internet, decisivo per il 27% degli italiani e il 40,9% degli stranieri (43,6% <strong>dei</strong> turistieuropei).In particolare, oltre alle informazioni reperite in rete, sono decisive le offerte promozionali <strong>dei</strong> grandi portalidi prenotazione o <strong>dei</strong> siti web di strutture ricettive e altri attori <strong>del</strong>la filiera turistica: l’8,5% degli italiani, il17,4% <strong>dei</strong> turisti europei e il 12,4% degli altri turisti stranieri acquista pacchetti <strong>turistici</strong> o soluzioniviaggio/alloggio sul web.Discreta, seppur in calo rispetto al passato, la quota di turismo abituale: il 33,9% degli italiani e il 18,4%degli stranieri ha almeno una precedente, positiva, esperienza personale nella località in cui soggiorna evi torna con piacere.Pagina 66 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!