10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel turismo lacuale, ad una forte incidenza <strong>del</strong> turismo inter<strong>nazionale</strong> si affianca anche una notevoleimportanza <strong>del</strong> turismo domestico di prossimità che, in alcune destinazioni, assorbe, nelle abitazioniprivate, una grossa quota <strong>dei</strong> movimenti. Le località di traino <strong>del</strong> turismo lacuale sono destinazioni moltonote che evocano un richiamo di esclusività proprio e soprattutto verso l’estero. Al contempo, però, visono altresì destinazioni molto sensibili anche alle oscillazioni <strong>del</strong> turismo italiano di prossimità, piùorientato a comportamenti abituali e alle opportunità <strong>del</strong>la vicinanza e <strong>del</strong> possesso <strong>del</strong>la seconda casa.La componente straniera <strong>del</strong>la domanda di turismo lacuale rappresenta una quota <strong>del</strong> 74,8% <strong>del</strong> totale(72,4% europei e 2,4% extraeuropei, soprattutto statunitensi), con una netta prevalenza di tedeschi(60,6% degli stranieri), seguiti, a distanza, dagli svizzeri (8,3%), dai britannici (8%) e dai francesi (7%).Nella scelta <strong>del</strong>la destinazione, gli stranieri sono influenzati dal passaparola di amici e parenti (38,3%), daprecedenti esperienze personali (31,9%) e da Internet (18,5%, ma solo il 3,9% ha acquistato un pacchettoo un’offerta sul web), cui si aggiungono, per i soli turisti extraeuropei, i film ed i documentari, decisivi nellascelta <strong>del</strong> 10,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri in viaggio nelle mete lacuali.Gli italiani, che rappresentano una quota <strong>del</strong> 25,2%, sono residenti, in prevalenza, in Lombardia (28%) eVeneto (26,9%), per un turismo di prossimità con una forte componente abituale (il 42,6% degli italianiconosce la destinazione lacuale in cui alloggia per avervi svolto almeno un’altra vacanza in passato).Si tratta di un turismo fai da te, sia per gli italiani che per gli stranieri (il 96,2% degli italiani e il 91,8% deglistranieri non si è servito di Tour Operator o agenzie di viaggio per organizzare il viaggio/soggiorno). Aviaggiare sono soprattutto adulti (il 54,3% ha dai 21 ai 40 anni, ma tra gli extra-europei emerge un 35,9%di over 60), sposati (il 37,3% con figli), single (32,4%) che viaggiano in coppia (40,1%), con gli amici(19,2%) o i figli (17,5%).LAGO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 25,2Europei 72,4Extraeuropei 2,4Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamerePagina 84 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!