10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli stranieri sono il 60,2% <strong>del</strong> totale turisti legati a motivi religiosi: il 45,3% sono europei e il 14,9%provengono da Paesi extra-europei. I principali mercati di provenienza sono la Spagna (24,4% deglistranieri), la Francia (14,5%), la Germania (13,9%), il Giappone (7,9%), gli USA (6%) e la Polonia (5,5%).Gli italiani, con una quota <strong>del</strong> 39,8% <strong>del</strong> totale turisti religiosi, provengono, principalmente, dal Piemonte(17,1%), dal Veneto (12,8%) e dalla Lombardia (9,0%).Il turista che si muove per interessi religiosi, è motivato dalla possibilità di partecipare ad eventi (42,9%degli italiani, 33,1% degli stranieri) o semplicemente dalla volontà di visitare luoghi di culto (64,3% degliitaliani, 76,8% degli stranieri). Per questo prodotto il turista italiano è, in prevalenza, adulto, di etàcompresa tra i 31 ed i 40 anni (26,7%) o over 60 (19,5%). La fascia d’età più alta prevale nel targetstraniero, europeo ed extraeuropeo (il 34,9% ha più di 60 anni) dove comunque il 46,9% ha tra i 21 ed i50 anni. Si tratta di individui sposati o conviventi con figli (41,5% degli italiani e 50,2% degli stranieri) osingle (27,4% degli italiani, 31% degli stranieri), lavoratori (51,9%) e pensionati (26%), con una minoranzadi studenti (12,5%).TURISMO RELIGIOSO: Provenienza <strong>dei</strong> turisti (%)Anno 2011Italiani 39,8Europei 45,3Extraeuropei 14,9Totale 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamerePagina 134 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!