10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il 32,2% degli italiani e il 50,5% degli stranieri in viaggio nelle città d’arte, ricerca informazioni turistichedurante la vacanza e le principali fonti di informazione sono il personale <strong>del</strong>le strutture ricettive, gli uffici diinformazione turistica o internet.Il 4,8% degli italiani e il 13,4% degli stranieri, inoltre, utilizza losmartphone per la ricerca di informazioni turistiche.CITTA' D'ARTE: Modalità di ricerca <strong>del</strong>le informazioni turistiche sul territorioAnno 2011possibili più risposte, % calcolata sul totale turistiItaliani Stranieri TotaleEuropei ExtraeuropeiTotaleNo, non ho cercato informazioni 67,8 49,5 49,5 49,5 57,4Sì, nella struttura ricettiva 11,6 13,4 9,1 12,7 12,2Sì, all'ufficio informazioni locali/APT/Pro Loco 11,6 9,8 13,8 10,5 11,0Sì, con uno smartphone 4,8 13,5 13,2 13,4 9,7Internet point 3,2 9,0 8,2 8,9 6,5Sì, presso un'agenzia 0,9 2,8 3,6 3,0 2,1Altro 0,1 1,9 2,5 2,0 1,2Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereLa vacanza costa in media pro-capite:• per il viaggio a/r 87 euro agli italiani, 173 euro agli europei e 584 euro ai turisti che vengono dalresto <strong>del</strong> mondo;• per l’alloggio 61 euro al giorno per gli italiani e 59 euro per gli stranieri;• per i pacchetti tutto compreso 78 euro al giorno per gli italiani, 173 euro per gli europei e 259 europer gli extraeuropei;• per gli extra 57 euro al giorno per gli italiani e 63 euro al giorno per gli stranieri.In particolare, le principali voci di spesa per gli acquisti di beni e servizi extra viaggio e alloggio riguardanoi pasti consumati fuori casa ed in generale gli acquisti di <strong>prodotti</strong> agroalimentari, seguiti dallo shopping diabbigliamento, dalle spese per taxi e trasporti locali, dai souvenir e dalle spese per biglietti di ingresso amusei e monumenti.Pagina 109 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!