10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I turisti <strong>del</strong> religioso viaggiano in prevalenza coppia (33,6% degli italiani e 38,8% degli europei), con gliamici (19,6%), da soli (15,9% degli italiani e 7,6% degli europei) o con il gruppo <strong>del</strong> viaggio organizzato(10,4% degli italiani, 19,2% degli europei, 48,1% degli extra-europei).TURISMO RELIGIOSO: la compagnia <strong>del</strong> soggiorno (%)Anno 2011Italiani Stranieri TotaleEuropeiExtraeuropei TotaleSono da solo/a 15,9 7,6 0,0 5,7 9,8Sono con mia moglie/mio marito/ fidanzato 33,6 38,8 12,0 32,1 32,7Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (bambini) 11,5 8,0 14,0 9,5 10,3Sono con più componenti <strong>del</strong>la mia famiglia (senza bambini) 3,8 3,4 0,0 2,5 3,0Sono con amici e familiari 5,4 5,1 0,3 3,9 4,5Sono con amici 19,4 17,7 25,6 19,7 19,6Sono con colleghi di lavoro 0,0 0,2 0,0 0,2 0,1Sono con un gruppo organizzato 10,4 19,2 48,1 26,3 20,0Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereAd influenzare le scelte sulla destinazione sono il passaparola di amici e parenti (43,6%) o quello <strong>del</strong>laparrocchia e le informazioni ricevute in occasione di eventi religiosi (23,8%).Tra gli italiani, inoltre, incide la positiva precedente esperienza personale (22,1%) mentre tra gli stranierila lettura di articoli sulla stampa (35,3%), i consigli <strong>del</strong>l’agenzia di viaggi (21,2%) o le guide turistiche(19,1%).Anche Internet costituisce un canale di comunicazione privilegiato per questi turisti ma agisce in mododifferenziato a seconda <strong>del</strong> target di consumatori:• per gli italiani costituisce soprattutto una fonte di informazioni (influisce sul 23,3% <strong>dei</strong> turisti) esolo in una minoranza di casi viene utilizzato per ricercare offerte e pacchetti <strong>turistici</strong> su portali esiti web (decisive per il 5,2% <strong>dei</strong> turisti);• tra i turisti europei internet influenza il 46,2% <strong>dei</strong> casi, attraverso le informazioni reperite in rete(38,6%) ma anche le offerte <strong>dei</strong> grandi portali di prenotazione on line o <strong>dei</strong> siti web degli attori<strong>del</strong>la filiera turistica (strutture ricettive, Tour Operator, agenzie di viaggio on line, associazioni dicategoria, ecc.);Pagina 138 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!