10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. Il turismo <strong>del</strong> made in ItalyIl 38,9% <strong>dei</strong> turisti durante il soggiorno si dedica allo shopping e/o alla riscoperta <strong>del</strong> territorio,acquistando i <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong>l’enogastronomia e <strong>del</strong>l’artigianato locale 81 .Un turismo, questo <strong>del</strong> made in Italy, che richiama il moderno concetto di “economia <strong>del</strong>l’esperienza”. Ituristi una volta giunti sul territorio dedicano la vacanza alla scoperta <strong>dei</strong> sapori e <strong>del</strong>le tipicità locali, masoprattutto agli acquisti di <strong>prodotti</strong> <strong>del</strong> made in Italy, nel senso più esteso: dall’abbigliamento allecalzature, dai <strong>prodotti</strong> di design alle manifatture artigianali.Questo tipo di turismo ha un particolare appeal sulla domanda turistica straniera: la sua incidenza suiflussi <strong>turistici</strong> stranieri arriva al 44,4% nel 2011, in crescita rispetto ai due anni precedenti, contro il 34,4%<strong>del</strong>la domanda italiana.Il peso <strong>del</strong> turismo <strong>del</strong> MADE IN ITALY in Italia 82 (%)Confronto 2008-2011Italiani Stranieri Totale2008 48,0 48,8 48,42009 44,7 32,6 39,32010 39,2 42,5 40,72011 34,4 44,4 38,9Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – in collaborazione con UnioncamereIl made in Italy incide, in misura maggiore, sulle decisioni di vacanza verso le regioni <strong>del</strong>l’Umbria, <strong>del</strong>laLombardia, <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia, <strong>del</strong> Lazio, <strong>del</strong>la Calabria, <strong>del</strong> Trentino Alto Adige, <strong>del</strong>la Liguria,<strong>del</strong>l’Abruzzo e <strong>del</strong> Molise.81I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201182L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti <strong>del</strong> Made in Italy (turisti che fanno shopping,acquistano <strong>prodotti</strong> enogastronomici e di artigianato locale) sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze comespecificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 242 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!