10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi <strong>del</strong>la domandaPer monitorare la domanda turistica, la rilevazione è stata effettuata su un campione rappresentativo di28.000 turisti che abbiano soggiornato almeno una notte nella regione <strong>del</strong>l’intervista, intervistati in 3 stepstagionali di indagine (estate – autunno - inverno).Tale numerosità determina stime campionarie ad un livello di confidenza <strong>del</strong> 99% con un margine dierrore <strong>del</strong>lo (+/-) 0,01.Il campionamento è di tipo stratificato con l’assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria perciascuna <strong>del</strong>le 20 regioni italiane. Tale numerosità determina, a livello regionale, stime campionarie ad unlivello di confidenza <strong>del</strong> 99% con un margine di errore <strong>del</strong>lo (+/-) 0,09.Una volta individuate, all’interno di ogni regione, le località di maggior interesse per ogni singolo prodotto(sulla base <strong>del</strong> numero di arrivi e presenze), si passa alla successiva fase di campionamento che prevedeuna distribuzione <strong>del</strong>le interviste tra turisti italiani e turisti stranieri. Tale divisione viene stabilita in base aidati <strong>del</strong>l’Istat relativi alle presenze per regione e per provincia.Per l’<strong>analisi</strong> <strong>dei</strong> dati raccolti il campione viene riportato all’universo di riferimento attraverso un sistema dipesi. Tali pesi, attribuiti ad ogni singola unità, sono costruiti rapportando il numero di interviste effettuateper ogni regione e per ogni località turistica al totale <strong>del</strong>le presenze nel territorio (dati Istat).Le domande miravano a rilevare le caratteristiche strutturali <strong>del</strong> turista (età, provenienza, sesso, titolo distudio e professione), i comportamenti <strong>turistici</strong> (tipologia di alloggio, organizzazione <strong>del</strong>la vacanza, canalidi influenza, attività svolte, soddisfazione e valutazione <strong>del</strong>la vacanza svolta) e l’importo <strong>del</strong>la spesaindividuale, per circa oltre 30 voci di spesa direttamente turistica (viaggio, alloggio e pacchetto turistico) eindirettamente turistica (trasporti pubblici, taxi; parcheggi; ristoranti, pizzerie; bar, caffè, pasticcerie; cibi ebevande in supermercati; abbigliamento; calzature e accessori; gioielleria, bigiotteria; altro shopping;sigarette, giornali, guide; ingressi musei, mostre; cinema, discoteche; spettacoli teatrali, concerti; eventisportivi; igiene personale e salute; altre spese.Pagina 282 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!