10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ConclusioniGuardare all’Italia come una destinazione univoca produce una visione ristretta e semplificata <strong>del</strong> riccopaniere di risorse materiali ed immateriali presenti sul territorio.Infatti, data la continua evoluzione <strong>del</strong> mercato turistico, sia sul fronte <strong>del</strong>la domanda che <strong>del</strong>la geografia<strong>dei</strong> mercati di destinazione, è riduttivo classificare come “maturi” i principali <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong> italiani (cittàd’arte e mare in primis) senza approfondirne le molteplici declinazioni.Ad esempio, nell’immaginario <strong>del</strong> turista la cultura è rappresentata principalmente da Venezia, piuttostoche da Roma o da Firenze, si tratta sicuramente di città d’arte ricche di risorse uniche al mondo ma sonoda considerarle, però, anche come calamite per segmenti di domanda più articolati ed interessati a “realtàminori” ed altrettanto ricche di storia.Il punto di forza <strong>del</strong>l’Italia nel mondo è, infatti, la presenza di innumerevoli satelliti attrattivi che ruotanointorno alle grandi e più note destinazioni. Ecco che le strategie di (ri)posizionamento <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>turistici</strong>italiani sono adeguate nella misura in cui puntano ad intercettare anche quei segmenti di domandapotenzialmente interessati a svolgere attività aggiuntive sul territorio, di cui non sono ancora aconoscenza.La chiave di volta per una visione a 360° di sviluppo turistico si basa, quindi, sulla soddisfazione <strong>del</strong>laclientela attraverso la messa a disposizione ed in rete di servizi integrativi, sia tradizionali che innovativima, soprattutto, specifici. La parola d’ordine è: diversificazione.Infatti, il turista interessato alla cultura (capostipite <strong>del</strong>l’immagine e <strong>del</strong>la notorietà <strong>del</strong>l’Italia nel mondo)arriva sul territorio spinto da una motivazione di arricchimento culturale, per poi scoprire che può anchedivertirsi e fare shopping, magari acquistando <strong>prodotti</strong> tipici locali.La vacanza al mare, un must per i turisti italiani ma anche stranieri, si caratterizza per due aspettiprincipali: il prezzo ed i servizi. Nell’immaginario <strong>del</strong> turista, infatti, la vacanza al mare può essere siaconveniente che esclusiva, in grado di offrire una vasta gamma di offerte in base alle esigenze <strong>del</strong>ladomanda: dalla casa in affitto all’albergo di lusso, dalla spiaggia libera al lido che offre servizi aggiuntiviper ogni necessità.Pagina 276 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!