10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vacanza è organizzata in autonomia, senza l’aiuto di intermediari commerciali per l’87,4% <strong>dei</strong> turistiitaliani, mentre il restante 12,6% si affida ad un Tour operator o ad un’agenzia di viaggi e di questi il58,9% acquista un pacchetto all inclusive.I turisti italiani legati al made in Italy viaggiano in coppia (37,4%) o con i figli (21,4%), si muovono inautomobile (65,4%) o in treno (13,7%) e alloggiano prevalentemente presso amici e parenti (27,7%), hotel(22,1%) di media categoria (il 49,5% sceglie di soggiornare nei 3 stelle), seconda casa (16,45%) o alloggiin affitto (10,4%).Il 33,5% ricerca informazioni turistiche aggiuntive una volta giunti a destinazione: presso la strutturaricettiva (11,8%), o presso gli uffici informazioni dislocati sul territorio (10,9%), tramite lo smartphone(5,2%) o internet point (4,2%).Il costo <strong>del</strong>la vacanza è in media di 68 euro per il viaggio e 33 euro al giorno per l’alloggio, mentre per ituristi italiani che arrivano dal circuito <strong>del</strong>l’organizzato è di 90 euro al giorno.Gli italiani spendono media al giorno 58 euro circa per le spese extra escluso il viaggio e alloggio e per gliacquisti realizzati nel corso <strong>del</strong>la vacanza. Le principali voci di spesa riguardano i pasti consumati inristoranti e pizzerie, bar, caffè e pasticcerie, seguite dagli acquisti di abbigliamento e souvenir, dai <strong>prodotti</strong>enogastronomici, dai gioielli e articoli di bigiotteria e dai <strong>prodotti</strong> artigianali.Pagina 251 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!