14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 maggio 1347

20 maggio

SAN BERNARDINO DA SIENA, SACERDOTE

Memoria facoltativa

Nacque a Massa Marittima, in Toscana, nel 1380;

entrò a far parte dei Frati Minori, venne poi consacrato

sacerdote e percorse tutta l’Italia esercitando la predicazione

con gran frutto delle anime. Propagò la devozione

al santissimo nome di Gesù, si rese molto meritevole

nel promuovere lo studio e la disciplina nel

suo Ordine, e scrisse pure dei trattati teologici. Morì a

L’Aquila nel 1444.

Dal Comune dei pastori (p. 1685) o dei santi: religiosi

(p. 1750: 1802) con salmodia del giorno dal salterio.

Ufficio delle letture

SECONDA LETTURA

Dai «Discorsi» di san Bernardino da Siena, sacerdote

(Disc. 49, sul glorioso nome di Gesù Cristo, cap. 2;

Opera omnia, 4, 505-506)

Il nome di Gesù, splendore dei predicatori

Il nome di Gesù è la luce dei predicatori perché

illumina di splendore l’annunzio e l’ascolto della sua

parola. Donde credi si sia diffusa in tutto il mondo

una luce di fede così grande, repentina e ardente, se

non perché fu predicato Gesù? Non ci ha Dio chiamati

alla sua ammirabile luce (cfr. 1 Pt 2, 9) con la

luce e il sapore di questo nome? Ha ragione l’Apostolo

di dire a coloro che sono stati illuminati e in

questa luce vedono la luce: «Se un tempo eravate tenebre,

ora siete luce nel Signore: comportatevi perciò

come figli della luce» (Ef 5, 8).

Perciò si deve annunziare questo nome perché risplenda,

non tenerlo nascosto. E tuttavia nella predi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!