14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovedì 505

accanto a lui insieme con voi. Tutto infatti è per

voi, perché la grazia, ancora più abbondante ad

opera di un maggior numero, moltiplichi l’inno di

lode alla gloria di Dio. Per questo non ci scoraggiamo,

ma se anche il nostro uomo esteriore si va

disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in

giorno. Infatti il momentaneo, leggero peso della

nostra tribolazione, ci procura una quantità smisurata

ed eterna di gloria, perché noi non fissiamo

lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili.

Le cose visibili sono d’un momento, quelle invisibili

sono eterne.

RESPONSORIO Cfr. 2 Cor 4, 6; Dt 5, 24

@. Dio che disse: Rifulga la luce dalle tenebre, * fa

risplendere nei nostri cuori la gloria che illumina il

volto di Cristo.

&. Il Signore nostro Dio ci ha mostrato la sua gloria

e la sua grandezza, e noi abbiamo udito la sua voce:

@. fa risplendere nei nostri cuori la gloria che illumina

il volto di Cristo.

SECONDA LETTURA

Dal «Commento sui salmi» di sant’Ambrogio, vescovo

(Sal 43, 89-90; CSEL 64, 324-326)

Risplenda su di noi, Signore,

la luce del tuo volto

«Perché nascondi il tuo volto?» (Sal 43, 25).

Noi crediamo che Dio distolga da noi il suo volto

quando ci troviamo in qualche tribolazione. Allora

sul nostro spirito si stende un velo tenebroso, che

ci impedisce di scorgere il fulgore della verità. Ma

se Dio fa attenzione alla nostra intelligenza e si

degna di visitare la nostra mente, siamo sicuri che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!