14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168 Quinta settimana del Tempo ordinario

la carne; quello dalla donna libera, in virtù della promessa.

Ora, tali cose sono dette per allegoria: le due

donne infatti rappresentano le due alleanze; una,

quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù,

rappresentata da Agar – il Sinai è un monte dell’Arabia

–; essa corrisponde alla Gerusalemme attuale,

che di fatto è schiava insieme ai suoi figli. Invece la

Gerusalemme di lassù è libera ed è la nostra madre.

Sta scritto infatti:

Rallegrati, sterile, che non partorisci,

grida nell’allegria tu che non conosci i dolori del parto,

perché molti sono i figli dell’abbandonata,

più di quelli della donna che ha marito (Is 54, 1).

Ora voi, fratelli, siete figli della promessa, alla

maniera di Isacco. E come allora colui che era nato

secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo

spirito, così accade anche ora. Però, che cosa dice la

Scrittura? Manda via la schiava e suo figlio, perché il

figlio della schiava non avrà eredità col figlio della

donna libera (Gn 21, 10). Così, fratelli, noi non siamo

figli di una schiava, ma di una donna libera.

RESPONSORIO Cfr. Gal 4, 28. 31; 5, 1; 2 Cor 3, 17

@. Noi siamo figli della promessa, alla maniera di

Isacco: non figli di una schiava, ma di una donna libera.

* Cristo ci ha liberati, e come lui saremo liberi.

&. Il Signore è lo Spirito: dov’è lo Spirito del Signore,

è la libertà.

@. Cristo ci ha liberati, e come lui saremo liberi.

SECONDA LETTURA

Dal «Commento alla Lettera ai Galati» di sant’Agostino,

vescovo

(Nn. 37. 38; PL 35, 2131-2132)

Cristo sia formato in voi

Dice l’Apostolo: «Siate come me» (Gal 4, 12). Io

sono nato giudeo, ma, guidato da considerazioni spi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!