14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lunedì 245

Ma nelle parole di Giobbe bisogna osservare attentamente

con quanta abilità di ragionamento egli

sappia concludere contro le affermazioni di sua moglie,

dicendo: «Se da Dio accettiamo il bene, perché

non dovremo accettare il male?».

È certamente un grande conforto nelle tribolazioni

richiamare alla memoria i benefici del nostro Creatore,

mentre si sopportano le avversità. Né ciò che viene dal

dolore ci può scoraggiare, se subito richiamiamo alla

mente il conforto che i doni ci recano. Per questo è stato

scritto: Nel tempo della prosperità non dimenticare

la sventura e nel tempo della sventura non dimenticare

il benessere (cfr. Sir 11, 25).

Chiunque gode prosperità, ma nel tempo di essa

non ha timore anche dei flagelli, a causa del benessere

cade nell’arroganza. Chi invece, oppresso da flagelli,

non cerca al tempo stesso di consolarsi con la

memoria dei doni ricevuti, è annientato dai sentimenti

di sconforto o anche di disperazione. Bisogna

dunque unire assieme le due cose, in modo che l’una

sia sempre sostenuta dall’altra: il ricordo del bene

mitigherà la sofferenza del flagello; la diffidenza circa

le gioie terrestri e il timore del flagello freneranno

la gioia del dono.

L’uomo santo perciò, per alleviare il suo animo

oppresso in mezzo alle ferite, nella sofferenza dei flagelli

consideri la dolcezza dei doni, e dica: «Se da

Dio accettiamo il bene, perché non dovremo accettare

il male?».

RESPONSORIO Gb 2, 10; 1, 21-22

@. Da Dio accettiamo il bene; perché non accettare

anche il male? * Il Signore ha dato, il Signore ha tolto;

sia benedetto il nome del Signore.

&. In tutto questo Giobbe non peccò e non attribuì a

Dio nulla di ingiusto:

@. il Signore ha dato, il Signore ha tolto; sia benedetto

il nome del Signore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!