14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 147

RESPONSORIO Cfr. 1 Ts 2, 13; Ef 1, 13

@. Voi avete ricevuto e accolto la parola: * non una

parola di uomini, ma veramente parola di Dio.

&. Avete ascoltato la parola della verità, il vangelo

della vostra salvezza:

@. non una parola di uomini, ma veramente parola

di Dio.

SECONDA LETTURA

Dalla Costituzione «Gaudium et spes» del Concilio

ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo

(Nn. 35-36)

L’attività umana

L’attività umana, come deriva dall’uomo, così è

ordinata all’uomo. L’uomo, infatti, quando lavora,

non soltanto modifica le cose e la società, ma anche

perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa

le sue facoltà, è portato a uscire da sé e a

superarsi. Tale sviluppo, se è ben compreso, vale

più delle ricchezze esteriori che si possono accumulare.

L’uomo vale più per quello che è che per

quello che ha.

Parimenti tutto ciò che gli uomini compiono allo

scopo di conseguire una maggiore giustizia, una

più estesa fraternità e un ordine più umano nei

rapporti sociali, ha più valore dei progressi in campo

tecnico. Questi, infatti, possono fornire, per così

dire, la materia alla promozione umana, ma da soli

non valgono in nessun modo ad effettuarla.

Ecco dunque qual è la norma dell’attività umana.

Secondo il disegno di Dio e la sua volontà l’attività

dell’uomo deve corrispondere al vero bene

dell’umanità, e permettere agli individui, sia in

quanto singoli che quali membri della collettività,

di coltivare e di attuare la loro integrale vocazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!