14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

268 Nona domenica del Tempo ordinario

ed è ignota agli uccelli del cielo.

L’abisso e la morte dicono:

«Con gli orecchi ne udimmo la fama».

Dio solo ne conosce la via,

lui solo sa dove si trovi,

perché volge lo sguardo fino alle estremità della terra,

vede quanto è sotto la volta del cielo.

Quando diede al vento un peso

e ordinò le acque entro una misura,

quando impose una legge alla pioggia

e una via al lampo dei tuoni,

allora la vide e la misurò,

la comprese e la scrutò appieno

e disse all’uomo:

«Ecco, temere Dio, questo è sapienza

e schivare il male, questo è intelligenza».

RESPONSORIO Cfr. 1 Cor 2, 7; 1, 30

@. Parliamo di una sapienza divina e misteriosa, rimasta

nascosta, * preordinata da Dio prima dei secoli

per la nostra gloria.

&. Voi siete in Cristo Gesù: per opera di Dio egli per

noi è diventato sapienza,

@. preordinata da Dio prima dei secoli per la nostra

gloria.

SECONDA LETTURA

Dalle «Confessioni» di sant’Agostino, vescovo

(Lib. 1, 1. 1 – 2. 2; 5. 5; CSEL 33, 1-5)

Inquieto è il nostro cuore finché non riposi in te

«Grande è il Signore e degno di ogni lode; la sua

grandezza non si può misurare, la sua sapienza non

ha confini» (Sal 47, 1; 95, 4; 144, 3; 146, 5). E l’uomo

vuole lodarti, lui piccola parte di quanto hai

creato; l’uomo che si porta attorno il suo essere mor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!