14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Compieta 655

A questo punto è bene fare l’esame di coscienza.

Nella celebrazione comunitaria si può adottare uno dei

formulari dell’atto penitenziale della Messa.

INNO

L’inno è riportato ogni giorno a suo luogo nel salterio.

SALMODIA

Dopo i primi Vespri delle domeniche e delle solennità

si recitano i salmi 4 e 133 (p. 1174); dopo i secondi

Vespri il salmo 90 (p. 1180).

Per gli altri giorni, i salmi con le antifone proprie si

trovano nel salterio. È però consentito recitare l’una o

l’altra Compieta domenicale.

LETTURA BREVE E RESPONSORIO BREVE

Seguono la lettura breve e il responsorio breve riportati

ogni giorno a suo luogo nel salterio.

CANTICO DI SIMEONE Lc 2, 29-32

Il cantico con la sua antifona viene riportato ogni

giorno a suo luogo nel salterio.

ORAZIONE CONCLUSIVA

Si recita l’orazione indicata nel salterio. Si introduce

con l’invito Preghiamo e alla fine si conclude con

l’Amen.

Segue, anche nella recita individuale, la benedizione:

Il Signore ci conceda una notte serena e un riposo

tranquillo.

@. Amen.

Si conclude con un’antifona della beata Vergine

Maria, scegliendola nelle due serie, in lingua italiana

e latina, riportate qui di seguito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!