14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1458 4 luglio

4 luglio

SANTA ELISABETTA DI PORTOGALLO

Memoria facoltativa

Nacque dai re di Aragona nel 1271. Giovanetta, fu

data in sposa al re del Portogallo ed ebbe due figli.

Sostenne con fortezza afflizioni e difficoltà pregando ed

esercitando opere di carità. Morto il marito, distribuì i

suoi beni ai poveri e vestì l’abito del Terz’Ordine di san

Francesco. Morì nel 1336 mentre si prodigava per assicurare

la pace tra il figlio e il genero.

Dal Comune delle sante: della carità (p. 1780: 1807) con

salmodia del giorno dal salterio.

Ufficio delle letture

SECONDA LETTURA

Da un «Discorso» attribuito a san Pietro Crisologo,

vescovo

(Disc. 53 sulla pace; PL 52, 347-348)

Beati gli operatori di pace

«Beati gli operatori di pace», dice l’evangelista, o

carissimi, «perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt

5, 9). A ragione fioriscono le virtù cristiane in colui

che è concorde con gli altri nella pace cristiana, né si

giunge ad essere chiamati figli di Dio se non attraverso

il nome di operatori di pace.

È la pace, carissimi, che fa uscire l’uomo dalla

schiavitù e gli dà un titolo nobiliare, cambia agli occhi

di Dio la condizione di una persona, facendo del

servo un figlio, dello schiavo un uomo libero. La pace

tra i fratelli è volontà di Dio e gioia di Cristo. È perfezione

della santità, regola della giustizia, maestra di

dottrina, salvaguardia dei costumi, disciplina lodevole

in tutte le cose. La pace è per le preghiere un’interces-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!