14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

234 Settima settimana del Tempo ordinario

no come pungoli; come chiodi piantati, le raccolte di

autori: esse sono date da un solo pastore. Quanto a

ciò che è in più di questo, figlio mio, bada bene: i libri

si moltiplicano senza fine, ma il molto studio affatica

il corpo.

Conclusione del discorso, dopo che si è ascoltato

ogni cosa: Temi Dio e osserva i suoi comandamenti

perché questo per l’uomo è tutto.

Infatti, Dio citerà in giudizio ogni azione, tutto

ciò che è occulto, bene o male.

RESPONSORIO Cfr. Sal 70, 17. 9; 15, 11

@. Mi hai istruito, o Dio, fin dalla giovinezza; ancora

oggi proclamo i tuoi prodigi. * Nel tempo della vecchiaia

non mi respingere.

&. Mi darai gioia piena alla tua presenza, dolcezza

senza fine alla tua destra.

@. Nel tempo della vecchiaia non mi respingere.

SECONDA LETTURA

Dalla «Spiegazione dell’Ecclesiaste» di san Gregorio

di Agrigento, vescovo

(Lib. 10, 2; PG 98, 1138-1139)

Avvicinatevi al Signore e sarete illuminati

È dolce, dice l’Ecclesiaste, questa luce (cfr. Qo 11,

7) ed è cosa assai buona per la vista dei nostri occhi

contemplare questo sole visibile. Tolta infatti la luce,

il mondo sarebbe senza bellezza e la vita senza anima.

Perciò quel primo contemplativo di Dio che fu

Mosè disse: E Dio vide la luce e disse che era una

cosa buona (cfr. Gn 1, 3).

Ma a noi conviene considerare la grande, vera ed

eterna luce che «illumina ogni uomo che viene in

questo mondo» (Gv 1, 9) cioè Cristo Salvatore e redentore

del mondo, il quale, fattosi uomo, scese fino

all’infimo grado della condizione umana. Di lui dice

il profeta Davide: Cantate a Dio, inneggiate al suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!