14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

654 Ordinario

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,

e rimetti a noi i nostri debiti

come noi li rimettiamo ai nostri debitori,

e non ci indurre in tentazione,

ma liberaci dal male.

Subito dopo il Padre nostro, senza premettere l’invito

Preghiamo, si recita l’orazione conclusiva che, per

l’Ufficio feriale del Tempo ordinario, si trova nel salterio,

per gli altri Uffici nel Proprio, e termina come indicato

a p. 628.

Quando presieda un sacerdote o un diacono, segue il saluto

e la benedizione con la formula indicata sotto, oppure con

altra formula di benedizione come nella Messa:

Il Signore sia con voi.

@. E con il tuo spirito.

Vi benedica Dio onnipotente,

Padre e Figlio † e Spirito Santo.

@. Amen.

Se si congeda l’assemblea, si aggiunge l’invito:

Andate in pace.

@. Rendiamo grazie a Dio.

Nella celebrazione individuale, o quando non presieda un

sacerdote o un diacono, si conclude con la formula:

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e

ci conduca alla vita eterna.

@. Amen.

Compieta

&. O Dio, vieni a salvarmi.

@. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio

e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre

nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!