14.02.2020 Views

Liturgia-delle-Ore-III-ULN-web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

652 Ordinario

LETTURA BREVE

Nell’Ufficio delle domeniche e delle ferie del Tempo

ordinario la lettura breve si prende dal salterio.

Nelle solennità e nelle feste si prende dal Proprio o

dal Comune.

Nelle memorie dei santi, quando non vi sia una lettura

propria, si può scegliere tra la lettura del Comune

e quella della feria.

LETTURA LUNGA

In sostituzione della lettura breve, soprattutto nella

celebrazione con il popolo, si può fare una lettura più

lunga, scelta secondo «Principi e Norme», n. 46.

Può essere seguita da una breve omelia che illustri il

testo della lettura.

RISPOSTA ALLA PAROLA DI DIO

La lettura o l’omelia possono essere seguite da una

pausa di silenzio che, se si vuole, può essere rimandata

dopo il responsorio breve.

Segue quindi il canto responsoriale o responsorio

breve, che si trova subito dopo la lettura breve e che

può essere sostituito da altri canti del medesimo carattere

approvati a tal fine dalla Conferenza Episcopale.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55

Segue il cantico evangelico con l’antifona, la quale,

nell’Ufficio domenicale, si prende dal Proprio, nel -

l’Ufficio feriale dal salterio. Nelle celebrazioni dei santi,

quando non ve ne sia una propria, l’antifona si prende

dal Comune; nelle memorie si può prendere quella della

feria.

Esultanza dell’anima nel Signore

L’anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *

D’ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!