22.12.2012 Views

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e meritò una collana d’oro con medaglia e mercede maggiore di quelle che ricevette Tiziano in tutte tre<br />

le volte che lo ritrasse. Sandrart, a 224. Questo fatto è molto sospetto di falsità, con pace del padre<br />

maestro Orlandi e più del Sandrart. Fu scolare di Giovanni Holbein Juniore, e fece gran quantità di<br />

opere per diverse città dell’Alemagna. Monsù de Piles nel fine della Vita del suddetto Holbein, nel<br />

Compendio della vita dei pittori, edizione <strong>II</strong>, libro VI, a 359.<br />

Cristofano Bresciano e Stefano, fratelli, vedi Cristofano Rosa. Di questi due bravi pittori di prospettive<br />

ne fa menzione il Vasari nella parte <strong>II</strong>I, a 564, nella Vita di Benvenuto Garofalo.<br />

Cristofano Casolano di padre lombardo, nacque in Roma e fu istruito nella pittura dal cavalier<br />

Pomaranci, così bene si approfittò di quella maniera, che più volte aiutò il maestro. Dipinse in varie<br />

chiese di Roma. Rimase colpito dalla morte in fresca età. Baglioni, a 306.<br />

Cristofano Castelli parmigiano e riferito dal Vasari, parte <strong>II</strong>I, libro I, a 12, 551 e 557 per la bella tavola<br />

che l’anno 1499 dipinse nel duomo di Parma, nella Vita di Girolamo [p. 570 – <strong>II</strong> – C_036V] ferrarese e<br />

in quella di Benvenuto Garofalo.<br />

Cristofano dell’Altissimo, fiorentino, scolare del Pontormo, poi di Agnolo Bronzino, detto il Bronzin<br />

Vecchio, non solo fu pittore istorico ma si dilettò di fare somigliantissimi ritratti che sembravano vivi.<br />

Questa fu la cagione per la quale il serenissimo granduca Cosimo lo mandò a Como per ricavare dal<br />

famoso museo di monsignor Giovio, molti ritratti di persone illustri per arricchire la sua nobile galleria.<br />

Vasari, parte <strong>II</strong>I, libro <strong>II</strong>, a 279 e 868, nelle Vite degli accademici. Baldinucci, decennale I, della parte<br />

<strong>II</strong>I, del secolo IV, a 170, ove riporta Alessandro Lamo che nei suoi Discorsi parla con lode<br />

dell’Altissimo.<br />

Cristofano da Bologna dipinse nei padri Celestini e in Santa Maria di Mezza Ratta, circa all’anno 1380,<br />

Masini, a 618, Bumaldi, a 239. Questo Cristofano dal Vedriani, a 22, è detto da Modane, da altri da<br />

Ferrara. Il Vasari, parte I, a 165 scrive che a concorrenza di Galasso da Ferrara, di Giacomo e di<br />

Simone pittori bolognesi, dipinse nella chiesa di Mezza Ratta fuori da Bologna dalla creazione di<br />

Adamo sino alla morte di Mosè. Simone e Giacomo in trenta scompartimenti dipinsero dalla nascita di<br />

Giesù Cristo sino all’Ultima cena e Galasso colorì la Passione di Nostro Signore. Tutte queste opere<br />

furono finite l’anno 1404, ne parla il Vasari nella Vita di Niccolò Aretino, scultore, parte <strong>II</strong>, a 255,<br />

dicendo di non sapere se sia ferrarese o pure da Modane. Malvasia, parte I, a 23, fa dire al Vasari, che<br />

questo Cristofano era assolutamente bolognese quando il Vasari scrisse di non sapere se sia ferrarese o<br />

pure di Modane. Non vuole altresì che egli dipingesse nella chiesa di Mezza Ratta a concorrenza di altri<br />

pittori, ma bensì prima d’ogni altro. E dice in oltre che solamente dipinse a concorrenza di altri pittori<br />

nell’antico chiostro di San Domenico, pretendendo in ciò di correggere il Vasari. Il che quando sia<br />

vero non è poi uno sbaglio da farne tanta vernia, come egli fa per usare questo suo termine. Il detto<br />

Masini, a 618, nel luogo sopra citato dice che fioriva nel 1390. Giampiero Zannotti nella sua Istoria<br />

dell’Accademia Clementina, libro I, capitolo IV, a 19 e libro IV, a 360 lo pone assolutamente tra i pittori<br />

bolognesi.<br />

Cristofano Gherardi detto il Doceno, del Borgo San Sepolcro, imparò da Raffaello del Colle. Fu<br />

soldato e poi cangiò la spada in pennelli, divenendo pittore universale in figure, in paesi e in grottesche.<br />

Dipinse in Roma, in Napoli, in Perugia e in Firenze. Visse 56 anni e morì in patria nel 1556.<br />

Dispiacque molto la sua morte a Cosimo I granduca di Toscana, onde fece fare in marmo la testa [p.<br />

571 – <strong>II</strong> – C_037R] di lui e la mandò al Borgo San Sepolcro, dove fu collocata nella chiesa di San<br />

Francesco con uno onoratissimo epitaffio fatto dai pittori toscani. Vasari, parte <strong>II</strong>I, libro I, a 458.<br />

Morelli, a 76 e 142. Il Pinarolo, tomo I, a 302. Monsù Filibien, libro <strong>II</strong>, a 168 scrive con poca stima di<br />

questo artefice e pure per quei suoi tempi fu uomo di valore e di merito e non da mettersi fra la torba.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!