22.12.2012 Views

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[p. 573 – <strong>II</strong> – C_038R] Cristofano Solari, detto il Gobbo, scultor milanese fratello di Andrea, lavorò in<br />

competenza di Agostino Busti e del siciliano nella certosa di Pavia e nella facciata del duomo di<br />

Milano. L’Adamo ed Eva verso levante sono suoi lavori. Lomazzo, libro IV, a 225. Vasari, parte <strong>II</strong>I,<br />

libro <strong>II</strong>I, a 21, e nella stessa parte <strong>II</strong>I, a 567, nel fine della Vita di Benvenuto Garofalo. Torre, a 129. Fu<br />

architetto della chiesa detta la Passione in Milano dei canonici lateranensi come scrive lo stesso Torre,<br />

a 293 e 374, dove dice che fu architetto altresì del Camposanto di detta città, a 375, 377 e 384.<br />

Cristofano Stati da Bracciano, scultore. Fu allevato nell’arte in Firenze, lavorò in pubblico e in privato<br />

in Roma, si diede e vendere e comprare quadri, disegni, medaglie e cammei ed in questo mestiero<br />

consumò 62 anni e la vita che terminò circa il 1618. Lasciò Francesco il figliuolo chiamato il<br />

Braccianese, che nella scultura si portò assai bene e circa i 35 anni morì nel 1627. Baglioni, a 162.<br />

Pinarolo, tomo <strong>II</strong>, a 166.<br />

Cristofano Storer o Stora, pittore di Costanza, imparò da suo padre poi da Ercole Procaccino Juniore,<br />

fu uomo pratico nel disegno e spedito nel dipignere a olio e a fresco, si trattenne la maggior parte del<br />

tempo in Milano, dove dipinse nella chiesa di San Bernardo, di Sant’Eustorgio, di San Lorenzo, di San<br />

Bernardino, di San Pietro Celestino, della Pace, della certosa di Pavia e in altri luoghi. Morì in Milano<br />

d’anni 60 nel 1671. Sandrart, a 320. Torre, a 303.<br />

Cristofano Sudenti, con Tommaso e con Pietro tutti della stessa casata, fonditori modanesi, fusero<br />

statue, cannoni e campane, fiorirono negli anni 1450. Vedriani, a 97.<br />

Cristofano Tencalla da Lugano, imparato che ebbe il disegnare e il dipignere in Milano ed in Verona<br />

andò in Germania, in Moravia, in Ungheria ed in Vienna dove fece risorgere il buon fresco da gran<br />

tempo in quelle parti perduto. Non solo fu dotato d’una bravura universale nel dipignere ma di tanta<br />

grazia e di maniere [p. 574 – <strong>II</strong> – C_038V] così obbliganti che da tutti fu amato teneramente. Sandrart,<br />

a 332.<br />

[p. 575 – <strong>II</strong> – C_039R] Aggiunti alla lettera C<br />

Calandrino, pittor fiorentino, celebre per esse nominato nelle meravigliose novelle del divino Giovanni<br />

Boccaccio. Baldinucci, decennale IV, del secolo I, a 64.<br />

Caterina figliuola di maestro Giovanni da Hemsen, fu brava miniatrice, a segno tale che si fece merito<br />

di andare in Spagna al servizio della Regina d’Ungheria con buona provvisione. Vasari, parte <strong>II</strong>I, a 560<br />

nelle Vite di diversi.<br />

Caterina Picchena figliuola di Curzio Picchena senator fiorentino, il quale però trasse i natali nell’antica<br />

e nobil terra di San Gimignano dello stato fiorentino. Fu questa donna dotata di un vivacissimo spirito<br />

e di una bellezza singolarissima. Allevata con somma diligenza dal padre, giunse di buon ora a<br />

possedere oltre una buona lingua latina e toccare altresì con maestria diversi strumenti musicali,<br />

siccome si può dire che molto avanti arrivasse nel canto, nel ballo, nel disegno e nella pittura alla quale<br />

totalmente si diede, dopo che ella fu restata vedova, sotto la direzione di prete Francesco Furini pittor<br />

fiorentino, in quei tempi molto celebre e stimatissimo altresì sino al presente, che fu figliuolo del già<br />

Filippo Furini detto Pippo Sciamerone. Fece ella pertanto sì gran progresso che le opere sue furono<br />

avute in considerazione, tanto più che ella professava l’arte per puro diletto e non per professione e<br />

guadagno. Se il fine della sua vita avesse corrisposto al principio non sarebbe stata così deplorabile la<br />

sua morte, la quale seguì nel maschio di Volterra, l’anno 1655. Manoscritto.<br />

Caterina Parigi pittrice fiorentina, nata nel mese di novembre 1721. Questa spiritosa fanciulla inclinata<br />

alla pittura va esercitandosi nel lavorare a olio e a pastelli con sommo profitto nell’anno 1738 [p. 576 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!