22.12.2012 Views

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Poggio a Caiano, della real casa di Toscana, la quale collezione fu fatta già con regia spesa della G. M.<br />

del serenissimo Ferdinando Medici gran principe di Toscana.<br />

Domenico Ricci o Riccio e del Riccio, conforme scrive il Vasari, veronese detto il Brusasorci perché il<br />

padre fu inventore di vari ordigni per prendere i sorci. Da sé lavorò molte figure ed intagliò in legno,<br />

poi entrò nella scuola del Caroto al disegno, ma essendo d’ingegno perspicace, facile ed erudito ne i<br />

suoi soggetti, superò il maestro. Andò a Venezia per vedere le pitture di Tiziano e di Giorgione ed ivi<br />

ingrandì la maniera tanto a fresco quanto a olio. Condotto a Mantova dal cardinal Gonzaga, dipinse in<br />

duomo a competenza di Paolo Veronese e del Farinati. Fu costumato e virtuoso artefice ed oltre alla<br />

pittura fu ottimo musico e de’ primi dell’Accademia nobilissima de’ filarmonici di Verona. Sonava così<br />

bene di liuto che rapiva. Nel 1567 morì d’anni 73. Ridolfi, parte <strong>II</strong>, a 105. Riccio, scrive il<br />

commendatore dal Pozzo, a 60. Il Baldinucci, decennale IV, del secolo IV, a 320. Come ancora dal<br />

Vasari vien chiamato del Riccio, dopo la Vita di Michele San Michele, parte <strong>II</strong>I, a 524, nel qual luogo il<br />

Vasari parla con somma lode non solo di questo ma di altri artefici veronesi, dicendo che son degni di<br />

esser nominati e non passati in niun modo sotto silenzio, e pur questi non erano toscani. Il che serve a<br />

smentire quegli appassionati scrittori che tante volte nei loro scritti si sono impegnati di far comparire<br />

il povero Vasari per uno appassionato e [p. 686 – <strong>II</strong> – C_094V] maligno, che abbia voluto mettere in<br />

cielo empireo solamente i toscani, e tra quelli molti di poco merito. Sono moltissime le sue opere per la<br />

chiesa di Verona, le quali vengono registrate dall’Incognito conoscitore; vedi l’indice di esso, della parte I, a<br />

320. Sono sue opere in Mantova nella chiesa di Santa Barbara. Viveva colà nei medesimi tempi di<br />

Giovanni Batista Bertano, architetto primario di quel duca, come scrive il Vasari nella Vita di<br />

Benvenuto Garofalo, parte <strong>II</strong>I, a 559. Filibien, libro <strong>II</strong>I, a 106, nella Vita di Paolo Veronese; e nello<br />

stesso libro <strong>II</strong>I, a 130.<br />

Domenico Romano, aiutò gran tempo il suo maestro Francesco Salviati in Roma e in Firenze. Fiorì nel<br />

1550. Vasari, parte <strong>II</strong>I, libro <strong>II</strong>, a 96 e 675, nella Vita di Francesco Salviati.<br />

Domenico Santi bolognese, detto Mingaccino, scolare di Agostino Mitelli. Fu fermo, spedito, fondato<br />

e pastoso maestro di quadratura, stimato non solo dalla sua città ma da tutti i principi della Lombardia,<br />

i quali con somma lode servì, massimamente il duca Sforza, che lo creò cavaliere. Morì d’anni 73 nel<br />

1694 e fu sepolto in San Benedetto. Malvasia, parte IV, a 420. Masini, a 619. Giampietro Zannotti,<br />

nella sua Istoria dell’Accademia Clementina, ne fa menzione nel libro I, capitolo IV, a 29; libro <strong>II</strong>, a 270,<br />

nella Vita di Marco Antonio Chiarini; 323, nella Vita di Giovanni Antonio Burini; e 373, nella Vita di<br />

Carlo Giuseppe Carpi.<br />

Domenico Scorticore lombardo, allievo di Taddeo Carlone. Fu scultore e architetto insigne in Genova,<br />

dove lasciò molte opere scolpite e varie piante di palazzi sopra i suoi disegni innalzati. Aggravato da<br />

flussioni catarrali, passò a miglior vita in età virile in Genova. Soprani, 295.<br />

Domenico Tempesti, nativo di Fiesole, pittore e intagliatore fiorentino. Nacque l’anno 1652, studiò<br />

sotto Baldassar Franceschini, detto il Volterrano, dal quale imparò il disegnare e il dipignere. Fece<br />

bellissimi ritratti al naturale di pastelli. Desideroso d’imparare d’intagliare a bulino, l’anno 1675<br />

dall’Altezza Reale di Cosimo <strong>II</strong>I granduca di Toscana fu mandato [p. 687 – <strong>II</strong> – C_095R] a Parigi e<br />

imparò da Roberto Nanteuil, da cui fu sommamente amato. Questi dopo due decenni morto che fu,<br />

passò sotto Gherardo Edelink fiammingo. Ritornato in patria, dal suo principe gli furono assegnate<br />

provvisione e stanza nella Real Galleria, dove travagliò col bulino e coll’acquaforte. Ripigliati poi i<br />

pennelli e i pastelli, passò a Roma presso Carlo Maratti, che lo protesse, ed ivi consumò dodici anni,<br />

dopo dei quali fu condotto a Londra dal milord Exiteu: andò in Irlanda, in Olanda, indi a Dusseldorf,<br />

dove fece i ritratti di quelli elettori, dai quali fu largamente rimunerato. Ritornato in Olanda, varcò la<br />

Fiandra e giunse a Parigi, e per tutto lasciò qualche memoria di se stesso. Ridotto in patria vive<br />

provvisionato nella Real Galleria operando col pennello e coi pastelli o con intaglio a bulino, sopra di<br />

cui pensa di dare al pubblico un trattato colle osservazioni di altri eccellenti professori. È stato di uno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!