22.12.2012 Views

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

volume II - Grand Tour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del secolo V, a 94. Monsù de Piles, nel Compendio delle vite dei pittori, edizione <strong>II</strong>, libro <strong>II</strong>, a 145.<br />

Francesco Albertini prete fiorentino, nel suo Memoriale ecc., stampato in Firenze nel 1510, al tempo<br />

dell’illustrissimo Pietro Soderini, gonfaloniere e primo duce perpetuo, a 4 tergo. Filibien, libro I, a 127.<br />

Florent Le Comte, nel suo libro intitolato Gabinetto di quadri, statue e stampe ecc., libro I, a 83.<br />

Domenico Zampieri bolognese, detto il Domenichino. Nacque il dì 21 ottobre 1581: suo padre fu di<br />

professione calzolaio e nel suo grado assai comodo. Nella scuola di Dionisio fiammingo o sia Dionisio<br />

Calvart, dove da fanciullo più intento alla pittura che alle lettere, fu introdotto. Col nome di<br />

Domenichino, che si tenne sino alla morte, passò poi a quella dei Caracci e nel disegno, oltrepassando<br />

tutti i compagni, ebbe la gloria di esser dichiarato principe dell’Accademia. Modesto, diligente, ameno,<br />

spiritoso, espressivo, tra il colorito di Guido Reni e del Guercino, e grazioso nel dipinto, fu sospirato<br />

da varie città, in particolare da Roma, ove aprì scuola, e da Napoli, ove chiuse gli occhi, e nell’una e<br />

nell’altra città, in pubblico e in privato, lasciò memorie insigni del suo fecondo ingegno ed erudito<br />

pennello. Non senza sospetto di veleno, d’anni 59, correndo il 1641. Nella cattedrale di Napoli ebbe<br />

onorevole sepoltura. Baglioni, a 381. Malvasia, parte <strong>II</strong>, a 123, dove registra le di lui stampe, parte IV, a<br />

309. Sandrart, a 186 e 380. Qualunque gran lode che dar si possa a questo eccellentissimo artefice sarà<br />

sempre infinitamente minore del di lui sublimissimo merito. Basti il dire che tale fu la stima che ebbe di<br />

lui Niccolò Possino, che egli fu solito il dire di non conoscere al suo tempo altri che un solo pittore e<br />

questi essere il Zampieri, aggiugnendo che la trasfigurazione di Raffaello, la Deposizione di croce di<br />

Daniello da Volterra e il S. Girolamo della Carità del Domenichino, erano i più stupendi quadri che<br />

fossero in Roma. In fatti, oltre alle tante perfezioni che egli possedeva nell’arte della pittura, chi meglio<br />

di lui seppe esprimere gli affetti e le passioni dell’animo? Baldinucci, decennale <strong>II</strong>I, della parte <strong>II</strong>I, del<br />

secolo IV, a 344, il quale scrive che morì settagenario. Bellori, parte I, a 289. Gaspero Celio, a 19. [p.<br />

690 – <strong>II</strong> – C_096V] Pinarolo, tomo I, a 137, 139 e 395, e tomo <strong>II</strong>, a 27 e 53. Monsù de Piles, nel<br />

Compendio delle vite dei pittori, edizione <strong>II</strong>, libro V, a 312, nella sua Vita, e 314, ove fa le riflessioni sopra le<br />

opere di questo grandissimo uomo, le quali riflessioni son piene di falsità, se non tutte almeno la<br />

maggior parte, tacciando ingiustamente quello eccellente maestro e cercando a capriccio le<br />

imperfezioni ove non sono che maraviglie. Masini, a 123 e 463. Monsù Piganiol de la Force, nella sua<br />

nuova Descrizione di Versaglies, di Trianon e di Marly, edizione V, tomo I, a 217, 221 e 227, e tomo <strong>II</strong>, a<br />

298. Di questo grande artefice ne parla sempre con somma lode Giampiero Zannotti, nella sua Istoria<br />

dell’Accademia Clementina, tomo I, capitolo IV, a 24, 25 e 29; capitolo XV, a 105 e 412, nella Vita di<br />

Gioseffo Roli. Monsù Filibien, libro <strong>II</strong>I, da 362, 383. Florent Le Comte, nell’Idea di una bella biblioteca di<br />

stampe ecc., libro I, a 180.<br />

Per maggior comodo dei dilettanti porrò in questo luogo alcune stampe intagliate dalle sue opere e<br />

primieramente quattro tondi compagni: che uno è la Giuditta che mostra al popolo ebreo la testa di<br />

Oloferne; il secondo David, che balla avanti l’arca; il terzo, la regina Ester avanti al re Assuero; il<br />

quarto, Salomone in trono colla regina Saba. Once 10 e mezzo per alto, senza lo scritto; once 9 e un<br />

terzo larghe; intagliate da Giacomo Frey.<br />

I quattro angoli della cupola di San Carlo dei Catenari in Roma, tutti della stessa misura: once 18 alte,<br />

once 12 e un terzo larghe, intagliate da Giacomo Frey, da esso disegnate in Roma 1725.<br />

La favola di Diana dipinta in Bassano nel palazzo del principe Giustiniani, intagliata da Girolamo<br />

Frezza nel 1713 in otto pezzi di diverse misure, compreso il frontespizio.<br />

Il S. Girolamo in ginocchio con una croce nella destra, riguardante un angelo in aria che gli è dietro e il<br />

leone in terra in un angolo della carta. Nell’altro angolo e in terra, vi è scritto Dominicus intentor Pietro del<br />

Po’ sc., alta once 13 e 2 terzi e larga once 10 e 2 terzi.<br />

Il famoso S. Girolamo della Carità, intagliato in Roma nel 1729 da Giacomo Frey e da esso dedicato al<br />

cardinale Anibale Albani. Carta grande, per alto once 20 e un terzo, compresa la dedicatoria, e once 12<br />

scarse per larghezza.<br />

S. Pietro piangente con le mani giunte, in ovato; scritto sotto: auribus percipe lachymas meas. Salmo 38. E<br />

più sotto, nell’angolo destro: Dominicus Zamperius pinxit. Senza il nome dell’intagliatore; once 11 scarse<br />

per alto, once 8 ardite per traverso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!