27.03.2024 Views

Allen, Tecniche proibite di persuasione

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passare dai monologhi alle conversazioni persuasive

Finora abbiamo appreso schemi di linguaggio indipendenti e abbiamo visto un copione o

monologo. Ma la realtà è molto più complessa. A volte ti basterà piantare il seme di un pensiero

nella mente dell’altra persona per fare in modo che faccia ciò che tu vuoi ma, in generale, la

persuasione non è un monologo, ma un processo a due vie che coinvolge entrambe le parti. In una

conversazione, l’altra persona deve avere l’opportunità di parlare e, di conseguenza, dobbiamo

essere capaci di collegare i nostri schemi con ciò che viene detto. Tuttavia, questa parte del processo

di persuasione non deve necessariamente essere complessa e, in effetti, è una delle più semplici,

dato che approfitta della conoscenza che abbiamo già acquisito.

A questo punto dovremmo ormai essere capaci di pensare ad un altro livello e iniziare ad

essere consapevoli delle sequenze di rappresentazioni interne delle altre persone, del viaggio

emotivo per cui li facciamo passare e dei risultati specifici che vogliamo. In altre parole, dovresti

gestire la conversazione, e un buon processo mentale per farlo è il seguente:

1. Informare: formulare una frase.

2. Invitare: chiedere una risposta.

3. Conoscenza: assicurarsi che l’altra parte sappia che la stai ascoltando.

Ad esempio:

- Informare: “Gabriel organizza sempre belle feste”.

- Invitare: “Come l’hai conosciuto?”

- Conoscenza: “L’ho conosciuto al lavoro”.

- Informare: “Gabriel mi ha raccontato che lavora in un’ottima azienda”.

- Invitare: “Di che ti occupi nello specifico?”.

- Conoscenza/Informare/Invitare: “È un lavoro interessante, sei stato fortunato. Come l’hai

ottenuto?”

E così via. Questa è una conversazione tipica e potresti chiederti perché la sto dividendo in

parti separate. La risposta è che ho bisogno di separare le parti in modo che possiamo inserire

diversi copioni mantenendo il flusso. Ora esaminiamo nuovamente la conversazione, ma questa

volta aggiungiamo alcuni cambiamenti di stati e schemi di linguaggio.

Ti ricordi che nell'esempio precedente ho iniziato la conversazione dicendo “Gabriel

organizza sempre belle feste”? Questa volta inizierò in un altro modo:

“È sempre un piacere quando Gabriel mi invita a una delle sue feste, perché so che

incontrerai persone interessanti”.

Sicuramente la prima cosa che noterai è il cambio dell'indice referenziale. Sono passato dal

parlare di me stesso al parlare di te. Ora continuiamo con l'esempio e vediamo altri comandi

specifici che uso normalmente. Li sottolineerò in modo che tu possa facilmente riconoscerli.

- Informare: “Come hai conosciuto Gabriel?”.

- Conoscenza: “Da quello che mi hanno detto, deve essere un ottimo posto in cui lavorare”.

- Informare: “Sembra essere un posto dove si trovano molte persone piacevoli. Mi piacciono

i posti in cui puoi emozionarti e appassionarti a ciò che fai”.

- Invitare: “Cosa fai? Cosa ti appassiona veramente?”

- Conoscenza: “Non avevo notato quanto possa essere soddisfacente”.

- Informare: “Ricordo di aver letto che la passione, come ogni altro stato emotivo, richiede

tempo per raggiungere la sua massima espressione. Per me è un processo lento. Quando vedo

qualcosa per la prima volta, penso che mi divertirò, poi comincio a pensare alle cose di esso che mi

interessano e la sensazione inizia nel mio stomaco e diventa sempre più intensa, fino a che finisco

per agire in modo impulsivo”.

È piuttosto semplice, non credi? Le cose non devono essere complicate per essere efficaci.

Tutto quello che devi fare in una conversazione è essere consapevole del punto in cui ti trovi e

usarlo per costruire il punto successivo. Inizia a esercitarti nelle conversazioni quotidiane, ma prima

lascia che ti dia un consiglio: concentrati innanzitutto nel padroneggiare il processo in tre fasi

(informare, invitare, conoscenza) per guidare la conversazione, prima di provare ad inserire schemi

Pag. 110 a 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!