27.03.2024 Views

Allen, Tecniche proibite di persuasione

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche se può sembrare un concetto esagerato, l’effetto è stato decisamente dimostrato da un

esperimento condotto da Goethals e Reckman (1973). È stata chiesta un’opinione ad un gruppo di

studenti del college riguardo diversi problemi sociali, compreso il trasporto scolastico. In realtà, non

era importante l’argomento per lo scopo dei ricercatori, e in effetti quello che volevano ottenere era

una scala delle opinioni dei partecipanti riguardo ad una questione specifica prima di sottoporli ad

una manipolazione sperimentale.

Un paio di settimane dopo, gli stessi studenti sono stati invitati ad una nuova discussione

riguardo agli autobus e al trasporto scolastico. Questa volta, tuttavia, i partecipanti sono stati divisi

in tre gruppi: uno con gli studenti a favore degli scuolabus, uno con gli studenti contrari e un terzo

gruppo di controllo.

I due gruppi con posizioni opposte sono stati presi separatamente per discutere il tema degli

scuolabus, ma in ogni gruppo i ricercatori hanno inserito un infiltrato armato con una serie di

argomenti molto persuasivi, concepiti apposta per far cambiare idea ai partecipanti. Gli investigatori

volevano convincere il gruppo a favore per farlo diventare il gruppo contrario e viceversa. Gli

infiltrati hanno dimostrato di essere estremamente persuasivi (o gli studenti si sono fatti convincere

molto facilmente!) e i due gruppi sono stati portati con successo dalla propria opinione a quella

contraria.

Questo risultato è abbastanza sorprendente. Rispetto al gruppo di controllo, che non ha

partecipato alla discussione con un infiltrato, nessuno dei due gruppi manipolati durante

l’esperimento riusciva a ricordare con precisione la propria opinione originaria, e quella che

ricordavano come opinione “originale” sembrava essersi deformata significativamente in seguito

alla manipolazione dell’esperimento.

Innanzitutto, quelli che all’inizio erano contro gli scuolabus ricordavano la loro precedente

posizione come molto più a favore degli scuolabus rispetto a com’era davvero. Fattore ancora più

impressionante, quelli che in origine erano favorevoli agli scuolabus, pensavano di essere stati

davvero contrari ad essi prima dell’esperimento, ovvero, anche il ricordo della loro posizione

precedente era cambiato completamente.

Curiosamente, quando è stato chiesto ai partecipanti che effetto aveva avuto la discussione

sul loro punto di vista, tutti pensavano di non aver cambiato significativamente il proprio punto di

vista, e che semplicemente la discussione aveva confermato quello che pensavano.

Questa è una cosa assolutamente affascinante, ma perché accade?

Probabilmente una delle ragioni principali per cui i risultati di questo esperimento sono stati

così netti è perché i partecipanti non si aspettavano che lo studio fosse progettato per cambiare il

loro atteggiamento, dato che lo scopo dell’esperimento stesso era stato tenuto assolutamente

nascosto e, come risultato, quando è stato loro chiesto di ricordare il loro atteggiamento precedente

alla discussione, sono andati a prendere la propria opinione attuale e hanno presupposto che fosse

sempre stata la stessa.

Ovviamente, ci sono situazioni in cui per le persone è molto più facile ricordare la propria

opinione precedente, e probabilmente sono molto più difficili da influenzare. Ad esempio, in

situazioni i cui gli atteggiamenti sono di lunga data e altamente emotivi, come potrebbe essere

un’opinione sull’aborto. Tuttavia, la maggiore parte dei nostri atteggiamenti sono molto più banali,

e questo esperimento dimostra quanto sia facile cambiarli senza neanche farci caso.

Ora vediamo una tecnica di persuasione molto interessante che, sebbene non sia uno schema

di linguaggio, è molto potente, e vale la pena averla nel proprio repertorio.

Pag. 56 a 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!