27.03.2024 Views

Allen, Tecniche proibite di persuasione

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Strutture d’accordo: come essere d’accordo con tutti pur continuando a mantenere la propria

opinione

Questo schema è meraviglioso, dato che stabilisce una struttura di accordo, anche quando

non esiste alcun accordo. Puoi utilizzare questo schema per far abbassare le difese, consce e

inconsce, di una persona e fare in modo che ti ascolti. Se utilizzi questo schema insieme a quello di

ridefinizione per cambiare la direzione dei pensieri, potrai superare tutte le obiezioni consapevoli di

una persona e ridefinire completamente la direzione della conversazione.

Questo schema, preso singolarmente, permette di ottenere accordi e seminare condizioni a

cui non si può dire di “no”, indipendentemente da quanto sia stato detto in precedenza, anche se il

punto di vista che stai seminando è totalmente opposto.

Tuttavia, ti do un piccolo avvertimento. Il successo di questo schema dipende dalla sintonia

che riesci ad ottenere con l’altra persona e dal modo in cui formuli lo schema. A cosa mi riferisco?

La maggior parte delle persone crede che parlare rapidamente può fargli avere un potere di

influenza maggiore, e questo è un errore. Se non hai letto l’introduzione di questa terza parte del

libro, ti consiglio di tornare indietro e farlo.

Questo schema si basa sul fatto che a tutte le persone piace che gli altri siano d’accordo con

loro e, di solito, le parole “sono d’accordo” sono sufficienti per soddisfare questa necessità. Pensaci

per un momento. Se dico che non sono d’accordo con te, ti sentirai peggio piuttosto che se dico che

sono d’accordo, non è vero? La cosa interessante è che è quasi irrilevante che io sia davvero

d’accordo o in disaccordo con te, mentre quello che conta è che tu mantenga le tue difese abbassate.

Lo schema è il seguente:

“Sono d’accordo, e aggiungerei…”

Ad esempio: “Sono d’accordo sul fatto che il corso è costoso, ed è per questo che è pieno di

informazioni utili”.

Vediamo un altro esempio. Questo è un super schema che combina quello delle strutture

d’accordo e quello della ridefinizione:

“Sono d’accordo sul fatto che il corso sia costoso, e aggiungerei che il punto importante non

è il costo del corso, ma quanti soldi guadagnerai utilizzando quello che apprenderai in esso”.

Vediamo un altro esempio. Immaginiamo che qualcuno dica qualcosa che ti infastidisce

molto, tu potresti rispondere nel modo seguente:

“Sono d’accordo con quello che dici...e aggiungerei che solo un completo idiota direbbe una

cosa del genere”.

Sicuramente ti starai chiedendo perché non dire direttamente che è un idiota. Beh, non si

tratta di ciò che dici, ma di quello che l’altra persona pensa e sente. In questo caso, vuoi che quella

persona pensi e si senta un idiota, ma se lo attacchi direttamente dicendo che non sei d’accordo, non

ti ascolterebbe e si preparerebbe a difendersi. Tuttavia, se inizi con una struttura d’accordo, le sue

difese inconsce si abbasseranno e si preparerà a sentire quanto ha ragione con quello che stai per

dirgli, in questo caso, che “solo un completo idiota direbbe una cosa del genere”.

Ora, di solito non mi pongo in posizioni così estreme e non cerco lo scontro, di

conseguenza, se anche tu sei una persona accomodante, la frase potrebbe essere:

“Sono d’accordo con quello che dici, e aggiungerei che esiste un modo diverso di vedere

questa situazione e che potrebbe dare risultati migliori”.

Molto bene, spero che ti sia chiaro come utilizzare questo schema. Ora devo aggiungere che

non devi limitarti alle strutture che ho utilizzato negli esempi. Devi usare la tua creatività per

scegliere le parole più adatte al tuo modo di parlare, in modo che lo schema sembri naturale e passi

inosservato a chi lo ascolta. Ad esempio, le mie due versioni di ciò che dico dopo “e” sono:

“… e aggiungerei che…”

“… e questo significa che…”

Vediamo alcuni casi:

“Sono d’accordo sul fatto che sia costoso, e questo significa che otterrai un prodotto di

migliore qualità”.

Pag. 88 a 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!