27.03.2024 Views

Allen, Tecniche proibite di persuasione

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Sono d’accordo sul fatto che ancora non lo comprendi completamente, e questo significa

solo che stai continuando ad elaborare le informazioni”.

“Sono d’accordo sul fatto che tu sia sovraccarico di lavoro e per questo ti suggerisco di

tenerti un po’ di tempo per rivedere le tue priorità, in modo da poter realizzare l’importante compito

che ti sto chiedendo”.

“Sono d’accordo che questo nuovo lavoro sia importante, e questo significa che lo

dovrebbero assegnare a qualcuno che abbia il tempo a disposizione per realizzarlo”.

Come puoi vedere, questo schema è molto versatile, ed è facile immaginarne diverse

varianti. Un altro modo in cui utilizzo questo schema è per creare una piccola confusione che generi

un’anticipazione, in modo da mantenere la persona più attenta e pronta ad ascoltare. Pensa a cosa

succederebbe se mi dicessi qualcosa ed io rispondessi con “sono quasi d’accordo con te e...”.

Probabilmente avresti la sensazione che sono d’accordo con te, e rimarresti ad aspettare la prossima

cosa che dirò per sapere su che punto sono in disaccordo.

Ora permettimi di parlare di due elementi fondamentali che fanno funzionare questo schema

in modo corretto. Questi elementi sono le parole “ma” ed “e”. Fai il paragone tra queste due frasi:

1. “Sono d’accordo, ma aggiungerei che…”

2. “Sono d’accordo e aggiungerei che…”

Riesci a vedere che la prima frase non funziona mentre la seconda ha un impatto maggiore?

La parola “e” si somma a quanto è stato detto prima, mentre la parola “ma” cancella quello che è

stato detto prima. Questo è ciò che vedremo nello schema successivo.

Pag. 89 a 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!