27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5 – Lito-stratigrafia degli affioramenti studiati<br />

5.1 - Introduzione<br />

In questo lavoro sono state prese in esame varie faune a brachiopodi provenienti da vari<br />

affioramenti situati lungo l’area orientale del Massiccio del Gran Sasso:<br />

• Monte Camicia (loc. Vallone di Vradda)<br />

• Monte Tremoggia<br />

• Monte Guardiola (loc. Vado di Sole)<br />

• Monte San Vito (loc. Coste di San Vito)<br />

Tra questi affioramenti è stata condotta un’analisi litostratigrafia, sedimentologica e<br />

paleoecologica per la successione affiorante sul Monte Tremoggia nell’intervallo Domeriano sup.<br />

p.p. – Dogger inf. p.p., oggetto di una pubblicazione (Graziano et al., 2006).<br />

Ulteriori dati di campagna, raccolti anche per la successione di Monte Guardiola (Vado di Sole),<br />

vanno ad integrare i dati originali forniti dal compianto Prof. Giovanni Pallini (e dai suoi<br />

collaboratori).<br />

Per le successioni di Monte Camicia (Vallone di Vradda), e Monte San Vito (Coste di San Vito)<br />

vengono riportate colonne stratigrafiche basate su dati di campagna raccolti dalla Prof.ssa Emma<br />

Ruggiero Taddei.<br />

RIFERIMENTO A Cartina geologica capitolo precedente<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!