27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.3 - Monte Guardiola (Vado di Sole)<br />

Nel considerare i dati provenienti da tale successione mi sono avvalso delle informazioni e dei<br />

campioni forniti dal Prof. Pallini (e dai suoi collaboratori) dalle quali è tratta la colonna stratigrafica<br />

di fig. 5.3.<br />

Tale successione si sviluppa sul versante sud-orientale del Monte Guardiola, nella zona<br />

denominata “Vado di Sole”, lungo la strada che conduce da “Vado di Sole” a Farindola, a est di<br />

Campo Imperatore.<br />

Lungo la successione si ritrovano strati del Lias medio (Formazione della Corniola) e del Lias<br />

superiore (Formazione del Verde ammonitico), che si ripetono due volte come conseguenza di un<br />

sovrascorrimento.<br />

La Corniola è caratterizzata da una sedimentazione detritica con facies calcarenitiche, talora<br />

grossolane, con le seguenti caratteritiche:<br />

- prevalenti flussi laminari, di tipo sandy supported debris flow, in strati da 5 a 70 centimetri,<br />

tabulari, con figure erosive alla base, raramente lenticolari ; e con matrice formata da<br />

brecciole biodetritiche con foraminiferi bentonici, echinidi ed altri bioclasti.<br />

- rudstone litoclastici con elementi di piattaforma (probabilmente derivanti da un margine<br />

sabbioso) costituiti da grainstone oolitici.<br />

Subordinatamente sono presenti selce ed interstrati fangosi.<br />

All’interno della formazione sono presenti strati con rhynchonelline (Ruggiero Taddei, 1994,<br />

1997; – vedi pure cap. 2.3), databili al Domeriano (Pliensbachiano superiore).<br />

Gli strati terminali della Corniola sono caratterizzati da un aumento della granulometria dei<br />

clasti contenuti nei rudstone e dall’aumento di sottili livelletti argilloso-marnosi.<br />

Questa litologia passa gradualmente verso l’alto nei negli strati più marnosi del Verde<br />

ammonitico.<br />

Rispetto alla successione di M. Tremoggia si rinvengono rarissimi esemplari di Soaresirhynchia<br />

sp. anche in strati calcarei massivi e grossolani (circa 40 cm di spessore) che comunque debbono<br />

essere ascritti al Toarciano inferiore.<br />

Come indicato nella colonna stratigrafica anche in questa successione si rinvengono calcari<br />

oolitico-detritici a brachiopodi (con Soaresirhynchia bouchardi) correlabili a quelli delle altre<br />

successioni studiate, e di cui si parlerà in seguito.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!