27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La piattaforma è caratterizzata da un tasso di sedimentazione che può essere stimato in<br />

0.04– 0.06 m/Ky, e da un trend aggradazionale.<br />

2) Nel bacino:<br />

- Le facies di bacino sono caratterizzate da abbondanza di materiale proveniente dalla<br />

piattaforma sotto forma di correnti di torbida e debris flow (Colacicchi & Baldanza 1986).<br />

- Anche nel bacino si ha una fase di uniformità con la sedimentazione dell’unità della<br />

Corniola formata da calcare micritico sottilmente stratificato con noduli di selce, con<br />

abbondanti intercalazioni di livelli detritici con materiale derivato dalla piattaforma nel bacino<br />

prossimale, mentre la parte distale la micrite è composta principalmente da fango esportato<br />

dalla piattaforma (fino a oltre il 90 %) ed a nannoplancton (10-20%) (Farinacci 1968 ,<br />

Bombardiere 1993).<br />

- La profondità del bacino è simata in meno di 200 m dai dati sull’ ecologia dei<br />

foraminiferi bentonici (Nocchi 1992).<br />

Evento 2 : Domeriano terminale<br />

Alla fine del Domeriano si ha una variazione del pattern di distribuzione delle facies dovuta<br />

probabilmente a un abbassamento del livello del mare dovuto a fenomeni eustatici:<br />

1) sulla piattaforma: vi sono evidenze di un importante fase di emersione come un<br />

livello argilloso contenente frammenti di conifere e cicadee (Praturlon 1968) strettamente<br />

analogo al livello Rotzo dei Calcari grigi del Veneto (Bosellini & Broglio Loriga 1971).<br />

2) Nel bacino: (al top dell’ unità Cornola) la diminuzione di profondità è testimoniata<br />

da hummocky cross stratification (HCS) (Monaco 1992) interpretabile come dovuto a depositi<br />

di tempesta, o a oscillazioni causate da flussi gravitativi in ambiente di shallow fan delta.<br />

Evento 3 : Toarciano iniziale<br />

All’ inizio del Toarciano, immediatamente dopo la caduta del livello del mare, un altra<br />

variazione morfologica può essere individuata nella successione sedimentaria.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!