27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.2 Paleobiogeografia a brachiopodi dell’area tetidea<br />

In letteratura sono numerose le segnalazioni di faune a Brachiopodi nei sedimenti del Lias e<br />

del Dogger del microcontinente Mediterraneo.<br />

La maggior parte di essi é per la verità abbastanza “antica”, ed è dovuta all’opera di nomi<br />

celebri sia stranieri come Oppel, Zittel, Böse, Finkelstein, sia italiani, come Canavari, Parona,<br />

Gemmellaro seguiti poi da Dal Piaz e Vinassa de Regny tra gli altri.<br />

Non mancano poi lavori di revisione dovuti all’opera di Gaetani, Sacchi Vialli, Benigni,<br />

Ruggiero Taddei e Pozza oltre che di Vörös, e citazioni in lavori più recenti a prevalente carattere<br />

geologico e sedimentologico (ad es. Colacicchi , Carboni e Sirna).<br />

Va però indicato come la recente revisione della classificazione dei brachiopodi ad opera del<br />

Treatise on Invertebrate Paleontology Part.H Vol. 1, 2 e Part.H, revised Vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, fa sì che<br />

la grande maggioranza di tali lavori sia da revisionare.<br />

Nell’investigare su tali lavori è risultato evidente come anche i brachiopodi possano meritare<br />

il ruolo di ottimi fossili guida e indicatori paleo-ecologici.<br />

I dati presentati nei prossimi paragrafi sono tratti principalmente dai lavori del Prof. Attila<br />

Vörös (Vörös 1977, 1984, 1987, 1993a, 1994; Prosorovskaya e Vörös 1988) e in parte costituiscono<br />

un’anticipazione di uno studio a carattere paleogeografico condotto dall’autore (<strong>Buono</strong>, in prep.).<br />

2.3.2.1 - Lias inferiore<br />

Nel Lias inferiore è già evidente la suddivisione dei brachiopodi dell’area tetidea nelle due<br />

Province Mediterranea e NW-Europea (Voros, 1993).<br />

La Provincia NW-Europea, comprende le faune della piattaforma europea (dalla Provenza<br />

alla Germania meridionale) e delle microplacche Tisza e Moesia (nonostante quest’ultima sia<br />

caratterizzata da un sedimentazione rosso ammonitico- type, tipicamente “Mediterranea”), mentre<br />

abbastanza strana è l’influenza “Europea” riscontrata nel Bacino Lombardo (Saltrio) (vedi fig. 2.3).<br />

Queste faune sono caratterizzate dalla presenza di:<br />

• Cincta numismalis (Lamarck),<br />

• Zeilleria perforata (Piette),<br />

• Spiriferina walcotti (J.Sowerby).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!