27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sinonimie<br />

Soaresirhynchia tamazirta (ROUSSELLE, 1974)<br />

(fig. ....... Es. S3 C12, e V11 H1)<br />

1974 Stolmorhynchia tamazirta Rousselle p. 44, fig. 4.<br />

? 1975 Rhynchonella sp. 4 Comas-Rengifo & Goy Pl.6, fig. 11 a-d.<br />

1996 Soaresirhynchia tamazirta Alméras et al. pl. 1 fig. 3.<br />

Descrizione<br />

Caratteristiche esterne<br />

Profilo marcatamente subpentagonale con fronte leggermente arcuata, profilo laterale biconvesso<br />

con linea di commissura leggermente arcuata (Soaresirhynchia-type) e valva brachiale più spessa e<br />

più convessa dell’altra. Plica ampia che occupa quasi l’intera larghezza della conchiglia, inizia<br />

soltanto nell’area anteriore e termina frontalmente con una linea di commissura asimmetrica.<br />

L’ornamentazione è costituita da coste sottili, basse e relativamente acute, che iniziano a circa la<br />

metà della lunghezza su entrambe le valve e prima dell’inizio del seno su quella peduncolare.<br />

L’umbone si presenta piccolo e stretto.<br />

Considerazioni<br />

Nonostante una non ottimale conservazione degli esemplari, le caratteristiche morfologiche eterne<br />

sono visibili abbastanza bene.<br />

L’esemplare S3 C12 è molto simile a quello figurato in Alméras 1996, pl.1 fig.3 e attribuito a<br />

Soaresirhynchia tamazirta anche se il nostro esemplare si presenta più sub-pentagonale (vista<br />

brachiale), più globoso (vista laterale), e con margini laterali più spostati verso la valva peduncolare<br />

(vista frontale) di quello di Alméras. Tuttavia visto il provato polimorfismo tipico delle specie del<br />

genere Soaresirhynchia tali sottili differenze non sembrano determinanti.<br />

Bisogna inoltre sottolineare che l’esemplare figurato da Alméras si discosta alquanto da quelli<br />

disegnati dalla Rousselle (1974) proprio per il suo profilo più sub-pentagonale e per il rapporto<br />

larghezza/lunghezza maggiore. Va osservato tuttavia che Alméras aveva a disposizione la<br />

collezione Rousselle e pertanto è possibile che il suo esemplare ben corrisponda a qualcuno di tale<br />

collezione non figurato e meno tipico della specie.<br />

L’esemplare V11 H1 si presenta caratteristiche intermedie tra S. tamazirta (sviluppo in lunghezza,<br />

asimmetria, n° di coste) e S. babtirensis (spessore valva peduncolare).<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!