27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 Studio delle caratteristiche interne dei brachiopodi<br />

La procedura per giungere alla rappresentazione delle sezioni seriate è relativamente complessa e<br />

consta di diverse fasi che ora saranno illustrate.<br />

a) Preparazione di sezioni sottili<br />

Alla raccolta dei campioni in campagna segue il lavoro di preparazione dei suddetti per lo studio in<br />

sezione sottile. L’utilità di questa procedura risiede nel fatto che essa consente l’acquisizione di<br />

maggiori e più approfonditi dati sulla genesi, sui processi sin- e post- diagenetici e sul contenuto<br />

fossilifero.<br />

Il primo passaggio una volta nel laboratorio, è quello di fare della roccia di partenza porzioni più<br />

piccole e maneggevoli dalle quali estrarre una fetta rettangolare (6 x 3 cm) di spessore<br />

possibilmente inferiore al cm e mezzo.<br />

d) Tale operazione è detta taglio, e lo strumento da utilizzare per portare i campioni alle dimensioni sopra indicate<br />

è una sega circolare in lega d’ottone con il bordo diamantato.<br />

Questo primo taglio può essere eseguito con l’ausilio di un carrello qualora il campione presenti<br />

misure tali da rendere difficile la lavorazione manuale.<br />

L’operazione successiva è detta “sgrossamento”, ed è effettuata tramite l’uso di frese circolari sulle<br />

quali è cosparso un componente abrasivo, ed è distinta in 3 fasi durante le quali si utilizzano<br />

abrasivi dalla granulometria decrescente.<br />

Il carburo di silicio è il composto che meglio si presta a questo tipo di lavoro, è utilizzato, in<br />

successione, nelle misure 180-600-1000 o 1200 cosparso sulle frese e con l’ausilio d’abbondante<br />

acqua.<br />

e) L’uso del carburo di silicio è legato alla sua capacità di rendere la superficie della roccia sempre più liscia e<br />

meno irregolare e allo stesso tempo lucida.<br />

Tra una fase e l’altra di “sgrossamento”, il campione subisce ripetuti e accurati lavaggi in acqua<br />

corrente, lo scopo è di eliminare eventuali residui di carburo delle precedenti lavorazioni che<br />

potrebbero provocare profondi graffi o in ogni modo allungare i tempi di preparazione.<br />

L’ultima fase di lavorazione, con carburo di silicio 1000 o 1200 si svolge su una lastra di vetro e<br />

non più sulla fresa.<br />

La fase successiva consiste nella preparazione del vetrino sul quale sarà posta la sezione sottile.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!