27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Descrizione<br />

Caratteristiche esterne<br />

Pseudogibbirhynchia ? nov.sp.<br />

Profilo brachiale da sub-ovoidale a subpentagonale arrotondato; con valva brachiale più o meno<br />

appiattita nell’area centro-anteriore.<br />

Profilo laterale piano-convesso con valva brachiale più o meno piatta nell’area centrale, e valva<br />

peduncolare molto globosa (con angolo tra apice e margine della valva intorno ai 270°).<br />

Tale profilo ricorda quello di Homeorhynchia, Rhynchonelloidea, Choffatirhynchia.<br />

Profilo frontale subrettangolare arrotondato con commissura generalmente rectemarginata, occupato<br />

totalmente o quasi dalla plica sub-rettangolare ampia e larga.<br />

Tipologia di coste variabile e caratteristicamente diverse tra valva peduncolare e brachiale.<br />

Le valve brachiali presentano coste grossolane e arrotondate (dumbletonensis-type)<br />

progressivamente meglio definite verso i margini. Anche in questo caso non raggiungono mai<br />

l’apice.<br />

Le valve peduncolari presentano lateralmente coste grossolane e arrotondate (dumbletonensis-type),<br />

spesso oloperiferiche, e diversi morfotipi di coste (in alcuni casi molto peculiari) all’interno della<br />

plica, e il cui inizio non parte dall’apice ma è comunque compreso tra quest’ultimo e l’inizio del<br />

fold. I diversi morfotipi di coste sono:<br />

• Tipo A - Assenti - vedi 3B 09<br />

• Tipo A - Lineare (unico genere) – vedi V11 M2<br />

• Tipo B - appena accennate e distanziate (unico genere) - vedi 3B 01<br />

• Tipo C - larghe e depresse arrotondate (cfr. Cuneirhynchia) – sp.2 (S3.1 A11)<br />

• Tipo D - basse e depresse arrotondate – sp.3 (V7 A6 e A1, V11 L1)<br />

Umbone grossolano, sub-eretto, con margini laterali arrotondati<br />

COMPLETARE<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!