27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.3 – Indicazioni biostratigrafiche<br />

Il genere Soaresirhynchia è stato documentato in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna,<br />

Portogallo, Italia, Montenegro, Marocco, Algeria ed è limitato al Toarciano (Savage ed altri. 2000).<br />

La Soaresirhynchia bouchardi specie-tipo rinvenuta nelle successioni studiate (pl. 3) è stata<br />

ritrovati diffusamente in diversi domini palaeobiogeografici tetidei (vedi pure capitolo 2), sia<br />

nell'unità Celto-Swabia (Gran Bretagna, Germania, NW-Francia) (Alméras, 1994) che nell'unità<br />

Iberica (Francia, Spagna, Portogallo, Marocco ed Algeria del sud) (Comas-Rengifo & Goy, 1975;<br />

Tchoumatchenco, 1994). Con tale segnalazione la specie viene segnalata anche per la provincia<br />

Mediterranea. Questa specie-tipo ha una distribuzione stratigrafica nel Toarciano inferiore-medio<br />

p.p. (zone Tenuicostatum – Bifrons) (per esempio: Alméras, 1994).<br />

Le associazioni ricche in Soaresirhynchia, conosciute come Soaresirhynchia-beds, sono state<br />

segnalate nel dominio Celto-Iberico soltanto pochi centimetri sopra il limite tra le zone<br />

Tenuicostatum e Serpentinum e possono rappresentare un orizzonte-chiave per le correlazioni<br />

stratigrafiche in quanto ben correlate con la subzona a Exaratum (Ghar, 2005).<br />

Di conseguenza, i Soaresirhynchia-beds sembrano essere particolarmente interessanti in<br />

termini di indagini paleoecologiche in quanto mostrano una buona corrispondenza con l'evento<br />

anossico oceanico iniziale del Toarciano inf. (Jenkyns, 1988) e con il correlabile evento di<br />

estinzione del Toarciano (Fürsich et al., 2001).<br />

L’ampia distribuzione areale e la breve distribuzione stratigrafica ha consentito l’utilizzo di<br />

Soaresirhynchia bouchardi nelle biozonazioni a brachiopodi disponibili per la Tetide settentrionale<br />

e meridionale (Tabella 7.1).<br />

La Soaresirhynchia bouchardi rappresenta la subzona iniziale sia della zona a Homeorhynchia<br />

meridionalis & Telothyris jauberti (Tetide settentrionale) che della zona a Homeorhynchia batalleri<br />

& Telothyris jauberti (Tetide meridionale) che sono correlabili alle biozone ad ammoniti<br />

Serpentinum e alla subzona più bassa di quella a Bifrons (Alméras, 1993).<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!