27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un ulteriore precisazione viene fornita dal principale indicatore chemiostratigrafico che caratterizza<br />

i black-shales, il tasso di “carbonio organico sepolto” (TOC); infatti i massimi di TOC ed il livello<br />

principale a black shales ricco in carbonio possono dappertutto essere assegnati alla Subzona a<br />

Exaratum inferiore-media nella zonazione boreale ad ammonite o a relativi equivalenti (Jenkins et<br />

al., 2002) (fig. 2.10).<br />

• Genesi<br />

Anche nelle aree del Bacino Marche–Umbria i black shales sono attribuiti all'intervallo fra la zona<br />

centrale a Tenuicostatum e la zona più bassa a Serpentinus (Bucefalo Palliani & Mattioli 1994; Lo<br />

Monaco ed altri. 1994; Nini ed altri. 1996; Parisi ed altri. 1996).<br />

Inoltre tale datazione è basata principalmente sulle faune ad ammoniti ammonite. Se prendiamo il<br />

massimo di TOC come orizzonte di costante di tempo, un'equivalenza parziale fra il exaratum<br />

Subzone della provincia boreale inglese e la zona di Tenuicostatum, come identificato in Marche–<br />

Umbria, è implicato così (Bucefalo Palliani & Mattioli 1994; Jenkyns & Clayton 1997). Secondo<br />

Nini ed altri. (1996) e Parisi ed altri. (1996), la base della zona di serpentinus nell'italiano<br />

Apennines è definita dal primo caso di Hildaites. Nelle sezioni di inglese studiate da Howarth<br />

(1992), tuttavia, questa forma sembra intermedia con il exaratum Subzone, efficacemente<br />

coincidente con il limite stratigraphical superiore del massimo di TOC (Jenkyns & Clayton 1997).<br />

Sembra quindi quella, se il primo caso di Hildaites fornisce un indicatore certo attraverso Europa<br />

del Nord e del sud, i dati paleontologici ed i dati chemostratigraphical sono nell'accordo perfetto<br />

(5).<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!