27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ouchardi da vari autori, e più in generale sembra essere stato più volte ricoperto da<br />

differenti taxa di Brachiopodi.<br />

• In questa situazione la necessità di adattamento ad ambienti e condizioni paleoecologiche<br />

diversi, unito alla mancanza di taxa competitori e alle condizioni ambientali difficili,<br />

dovrebbe aver favorito l’ampia differenziazione morfologica intraspecifica (con le varietà<br />

della S. bouchardi) e non (con lo sviluppo delle altre specie: S. flamandi e S. babtirensis).<br />

• Dopo il “boom” della S.bouchardi nel Toarciano inferiore – medio (Tenuicostatum alto –<br />

Bifrons basso ?) il genere prosegue la sua evoluzione con altre specie (cioè S.tamazirta, S.<br />

renzi e S. clesiana) fino al Toarciano superiore - Aaleniano ?). Il fatto che S. renzi si<br />

sviluppa nel mediterraneo occidentale (Dominio Celto-Iberico) mentre S. clesiana in quello<br />

centrale (Dominio Mediterraneo) potrebbe indicare la presenza di due linee filetiche che si<br />

sarebbero evolute indipendentemente già nel Toarciano inferiore. Di queste, la prima vide<br />

lo sviluppo di S.tamazirta (Toarciano medio), e S.renzi (Toarciano superiore) laddove il<br />

genere aveva raggiunto la sua massima diversificazione (cioè nell’area Tetidea più<br />

occidentale: Marocco e Portogallo); mentre la seconda sarebbe partita dagli esemplari di<br />

S.bouchardi dell’Appennino abruzzese (e presumibilmente Simburini, Bulgheria e<br />

Triveneto) e poi verso nord con la S.clesiana (Triveneto, Montenegro e Sardegna). é<br />

possibile poi che quest’ultima si sia spinta più ad est nel Caucaso dove avrebbe dato luogo<br />

alle popolazioni di Almorhynchia .<br />

In conclusione:<br />

• La Soaresirhynchia può essere considerato un genere “Mediterraneo” probabilmente<br />

derivato dal genere Apringia nel Pliensbachiano inferiore (con le specie segnalate nel<br />

Montenegro: S. globata e S. semicostata) e come quest’ultimo potrebbe costituire un taxon<br />

“thalassobatiale” (vedi Voros 2005).<br />

• Dopo un intervallo durante il quale popolazioni residue potrebbero essersi rifugiate in<br />

seamount isolati (taxa thalassobatiale) il genere ricompare nel Toarciano inferiore (Zona a<br />

Serpentinus) con la specie S. bouchardi.<br />

• La S. bouchardi si diffonde pressoché contemporaneamente nella Tetide occidentale, nelle<br />

piattaforme dell’Europa centrale e nel “microcontinente Mediterraneo” partendo da<br />

quest’ultimo e raggiungendo le altre aree seguendo le correnti oceaniche superficiali (cf.<br />

Bjerrum et al 2001, Rohl et al 2002) (vedi fig. 6), con popolazioni spesso quasi<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!