27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteristiche interne: Piastre dentali da subparallele a centralmente convergenti, spesso fuse<br />

alla parete della conchiglia, piastre cardinali divise; processo cardinale e septalium assenti, setto<br />

dorsale mediano solitamente assente o ridotto a cresta; collare peduncolare ridotto o assente.<br />

Ultrastruttura: l’ultrastruttura del guscio è di tipo basiliolidinae (<strong>Buono</strong>, 2002; Graziano et al.,<br />

2006).<br />

Storia:<br />

Il genere Soaresirhynchia è stato istituito da Alméras nel 1994 sulla base delle osservazioni<br />

condotte su varie associazioni provenienti dal Toarciano-Aaleniano portoghese.<br />

Il suo lavoro ha permesso di distinguere le specie della Soaresirhynchia quelle della<br />

Stolmorhynchia (Prosser, 1993) fino ad allora accomunate (sotto il genere Stolmorhynchia)<br />

codificando un’opinione generale che era stata esposta già da Ager (1956-67).<br />

Alméras (1994) pose la Stolmorhynchia nella stessa sottofamiglia (Lacunosellinae) di Lacunosella e<br />

Orbirhynchia accomunandole per tipologia di coste, valva dorsale senza septalium, setto molto<br />

ridotto e crura falcifere o calcarifere.<br />

Problematica invece risultava la classificazione di Soaresirhynchia che presenta a sua volta<br />

caratteristiche in comune con le Lacunosellinae (compresa la parte posteriore della conchiglia priva<br />

di coste, come Orbirhynchia), ma se ne differenzia per avere crura prefalcifere come quelle delle<br />

Cirpinae dalle quali però se ne differenzia per varie altre caratteristiche. Alméras (1994) concluse<br />

quindi che la Soaresirhynchia presenta caratteristiche intermedie tra Lacunosellinae e Cirpinae,<br />

attribuendola provvisoriamente alla prime ma facendo notare sia la loro eterogeneità, sia i limiti di<br />

una classificazione non filetica (che era ancora in vigore nel 1994).<br />

Nel 2002, con la pubblicazione del nuovo volume del Treatise (Williams, Brunton, Carlson et al.<br />

2002) si è arrivati finalmente ad una nuova classificazione su base filetica come auspicato da<br />

Alméras. Ciò ha consentito di mettere ordine nella precedente classificazione delle Lacunosellinae,<br />

cosicchè i generi indicati da Alméras (1994) con caratteristiche simili alla Soaresirhynchia sono<br />

state inseriti nella famiglia Basiliolidae, in questo modo:<br />

Famiglia BASILIOLIDAE<br />

Subfamiglia BASILIOLINAE<br />

Genere Soaresirhynchia<br />

Subfamiglia PAMIRORHYNCHINAE<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!