27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

? Choffatirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT in DUBAR, 1931) GARCIA JORAL & GOY 2004<br />

1880 Rhynchonella vasconcellosi (nomen nudum) CHOFFAT p.23<br />

1931 Rhynchonella vasconcellosi CHOFFAT in coll. DUBAR p. 122, pl. 1, fig. 9-10<br />

1974 “Rhynchonella” vasconcellosi CHOFFAT GOY p. 775, pl. 111, fig. 5.<br />

1979 “Rhynchonella” aff. vasconcellosi CHOFFAT LLOMPART p. 99, pl. 1, fig. 7.<br />

1991 Quadratirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT) ELMI ET AL. p. 126, pl. 1, fig. 8.<br />

1996 Quadratirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT) ALMÉRAS ET AL. p. 149, fig. 4, pl. 2, fig.1-6<br />

1997 Quadratirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT) ALMÉRAS ET AL. p. 114, pl. 2, fig. 16-17<br />

2000 Quadratirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT) ALMÉRAS & FAURÉ p. 166, fig. 55-56, pl. 17, fig.1-8<br />

2000 Nov. gen. vasconcellosi (CHOFFAT) GARCIA JORAL & GOY p. 384, fig. 2.<br />

2004 Choffatirhynchia vasconcellosi (CHOFFAT in DUBAR, 1931) GARCIA JORAL & GOY p. 242, fig. 4, pl. 1,<br />

fig.1-4<br />

Caratteristiche esterne:<br />

Rhynchonella di taglia media, perimetro trasversalmente ovale (con lunghezza leggermente<br />

inferiore alla larghezza), biconvessa con la valva dorsale più globosa della ventrale. Uniplicazione<br />

della commissura frontale ampia, lievemente trapezoidale, con trilobazione poco marcata . Le coste<br />

sono acute e superano il numero di 20 in ciascuna valva, delle quali da 5 a 8 si situano nell’area<br />

centrale. Si assottigliano nell’area umbonale ma senza lasciare uno stadio liscio posteriore. Umbone<br />

eretto e relativamente stretto.<br />

Commenti:<br />

L’assenza dello studio delle caratteristiche interne rende abbastanza dubbiosa tale attribuzione,<br />

tuttavia l’insieme delle caratteristiche interne mostra molte caratteristiche della C. vasconcellosi<br />

(profilo brachiale, laterale e frontale; numero, morfologia e distribuzione delle coste; morfologia<br />

plica dorsale) anche se le caratteristiche dell’umbone non sono pienamente verificabili per una<br />

conservazione non ottimale.<br />

Tra gli esemplari descritti in letteratura, in nostri mostrano più affinità con quelli figurati da<br />

Alméras et al. (1996) per un seno po dfinito<br />

Osservazioni<br />

Morfologia molto simile a Homeorhynchia batalleri (Dubar 1931, Almeras et al 1996, Garcia Joral<br />

e Goy 1004) dalla quale si distingue per il maggior numero ed il desarrollo delle coste e<br />

l’uniplicazione più bassa, lamine dentali e cavità umbonale in generale meno ingrossata e setto<br />

mediano ridotto.<br />

Senza difficoltà nella Cordigliera iberica si incontrano alcuni esemplari che mostrano caratteristiche<br />

intermedie tra le due morfologie, quindi è probabile che C.vasconcellosi derivi morfologicamente<br />

da H.batalleri.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!