27.05.2013 Views

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

Buono Giuseppe, 2007, Phd Thesis (tesi dottorato) - Paleonews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(1) La sub-provincia “Carpatho-Siciliana„ è caratterizzata dalla predominanza dei generi Cirpa e<br />

Tetrarhynchia e dagli spiriferinidi costati (Spiriferina) e da una marcata influenza NW-<br />

Europea; ed era limitata al margine del microcontinente mediterraneo di fronte alla piattaforma<br />

europea,<br />

(2) La sub-provincia “Appennino-Transdanubiana„ è caratterizzata dai generi Apringia,<br />

Liospiriferina e Securithyris e l'influenza NW-Europea è trascurabile. Essa occupava le zone<br />

interne (e più a sud) del microcontinente.<br />

Tale differenziazione delle sub-province era dovuto tre fattori principali:<br />

(1) la distanza dalla pittaforma europea (cioè dalla provincia NW-Europea),<br />

(2) dall'ambiente sedimentario (con afflusso più terrigenous sul margine Carpatho-Siciliano e sui<br />

carbonati puri nell'interiore),<br />

(3) l'isolamento relativo dovuto alla presenza di bacini profondi (Lagonegro, Lombardo, Meliata)<br />

allungati fra le due sub-province.<br />

Entrando nel dettaglio delle faune ritrovate nell’area del Bacino Umbro-marchigiano,<br />

recentemente è stata effettuto un importante lavoro di revisione da parte di Voros (1994), il quale<br />

analizzando le faune descritte da precedenti autori (Zittel, 1869; Canavari, 1880b, 1881, 1883;<br />

Parona, 1883; Principi 1910; Franceschi 1921; Ramaccioni 1936, 1939), ha compilato la seguente<br />

lista:<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!